Il mese di ottobre è alle porte e già cominciano i primi raffreddamenti e influenze. Il rimedio di eccellenza per questo periodo è proprio il Lapacho, come veniva chiamato dagli Indios del Sud America il Pau d’arco o Tabebuia.
Il Lapacho possiede proprietà antivirali, antibatteriche, antinfiammatorie, antidolorifiche, antidepressive, diuretiche e di regolamentare l’assorbimento degli zuccheri.
Scopriamo di più su questo rimedio e i modi di utilizzo.
Cos’è il Lapacho
Il suo nome botanico è Tecoma Curialis o Tabebuia Avellanedae, ma è noto in Sudamerica come Lapacho o Pau d’arco ed utilizzato già molti secoli fa dalle popolazioni Inca per le sue proprietà adattogene.
LAPACHO – Questo albero che cresce nelle foreste amazzoniche e nelle montagne di Paraguay, Argentina, Brasile e le zone montagnose della Bolivia e del Perù ha la particolarità che la sua corteccia appena tolta ricresce molto velocemente senza arrecare alcun danno alla pianta stessa.
Le proprietà del Lapacho o Pau d’Arco
Il Lapacho ha un’azione antiossidante e un utilizzo simile a quello dell’Echinacea e del Ginseng, può quindi essere usato periodicamente come prevenzione durante la stagione fredda e tutte le volte che la possibilità di infezioni è elevata.
LE CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEL LAPACHO – Il Lapacho è ricco di calcio, magnesio, fosforo, zinco, cromo, silicio, manganese, molibdeno, rame, ferro, potassio, sodio, cobalto, boro, oro, argento, stronzio, bario, nichel. Vanta inoltre la presenza di ntrachinoni, denominati anche fattori “A” e Naftochinoni, denominati anche fattori “N”di cui, all’interno della corteccia ve ne sono 18 tipi, tra cui il Lapacholo. Il Lapacho contiene anche vitamina K, coenzima Q10, flavonoidi, tannini, alcaloidi, saponine.
Il Lapacho:
E’ in grado di migliorare la risposta immunitaria ed è quindi consigliato in caso di debolezza e contro l’attacco di virus, batteri e funghi, come candida e mughetto.
Studi recenti ne confermerebbero anche l’azione antitumorale.
E’ un potente disinfettante: il suo contenuto di coenzima Q10, lapacholo e xilodina, sostanze antibiotiche e antiossidanti, riducono gli stati infiammatori e aumentano la capacità dell’organismo di reagire.
E’ utile contro la cistite, per la sua azione drenante e antibiotica.
Protegge le mucose del cavo orale, del gastroenterico e delle vie urinarie.
Aiuta a regolare l’ambiente microbico intestinale, è un lieve antidiarroico.
Aiuta a mantenere bassa la glicemia nel sangue, è un lieve ipoglicemizzante.
E’ un antinfiammatorio utile contro artrite e reumatismi.
Migliora la guarigione dei tessuti, ottimo contro ferite e acne.
Come si usa il Lapacho o Pau d’Arco
Il Lapacho o Pau d’Arco viene utilizzato principalmente in due forme: decotto o integratore alimentare, ricavati dalle foglie ma soprattutto dalla corteccia, entrambe ricche di oligoelementi, tra i quali ferro, fosforo, boro, rame e argento.
DECOTTO DI LAPACHO – Per preparare il decotto (partendo dalla corteccia) ci servono: 1 litro di acqua fredda alla quale si aggiungono 2/4 cucchiai di corteccia di Lapacho. Si porta ad ebollizione e si lascia bollire 15 minuti a fuoco vivo, quindi altri 15 minuti a fuoco basso. Si spegne il fuoco mantenendo il recipiente coperto fino al completo raffreddamento, una volta raffreddato filtrare e bere. Essendo un procedimento lungo, si può preparare la sera prima per il giorno successivo. Il decotto si può bere durante la giornata, a temperatura ambiente o riscaldato, e può essere dolcificato con miele e succo di limone.
Controindicazioni all’uso del Lapacho o Pau d’Arco
Gli effetti collaterali di questa pianta sono piuttosto rari, ma occorre prestare molta attenzione e assumerlo sotto controllo medico, soprattutto se si è in cura farmacologica.
Il Lapacho o Pau d’Arco è controindicato:
In gravidanza e allattamento.
Se si assumono farmaci anticoagulanti, perché ne aumenta l’efficacia.
Effetti collaterali lievi in caso di dosaggio eccessivo sono:
http://blog.bimbonaturale.org/lapacho-cose-quali-sono-le-sue-proprieta-come-si-usa-quando-e-controindicato/https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/09/lapacho.jpg?fit=400%2C283https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/09/lapacho.jpg?resize=150%2C150Redazione BimbonaturaleRimedi naturaliSlidernaturopatia,rimedi naturaliIl mese di ottobre è alle porte e già cominciano i primi raffreddamenti e influenze. Il rimedio di eccellenza per questo periodo è proprio il Lapacho, come veniva chiamato dagli Indios del Sud America il Pau d'arco o Tabebuia.
Il Lapacho possiede proprietà antivirali, antibatteriche, antinfiammatorie, antidolorifiche, antidepressive, diuretiche e di regolamentare l'assorbimento...Redazione BimbonaturaleRedazioneBimbonaturalerocchi.serena@gmail.comAdministratorbimbonaturale.org
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.AccettoReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Lascia un commento