La prima dentizione: come avviene, disturbi e rimedi naturali
La dentizione è il processo di sviluppo e collocazione dei denti all’interno della bocca. Nell’uomo, così come in altri mammiferi, sono presenti due tipi di dentizione, una primaria, detta decidua, e una secondaria, detta permanente.
I denti della prima dentizione, detti anche “denti da latte” o “temporanei”e sono 20, la seconda dentizione comprende invece 32 denti.
La dentizione è un processo assolutamente naturale e di per sé non costituisce un disturbo, anche se possono manifestarsi leggeri malesseri o fastidi, vediamo cosa aspettarci e come utilizzare semplici rimedi naturali.
La prima dentizione: la dentizione decidua
Per un bambino, il periodo che va dai 6/7 mesi fino all’anno di età vede, oltre alla conquista della capacità di spostarsi da solo, un altro grande traguardo: la comparsa dei primi denti.
Lo sviluppo dei denti, sia di quelli da latte (decidui) sia di quelli permanenti inizia nel pancione. Il feto ricava dal sangue materno tutti i minerali indispensabili per la formazione dello smalto e della dentina, componenti necessari per lo sviluppo dei denti. I minerali necessari sono fondamentalmente il calcio, il fluoro ed il fosforo.
Alla nascita il neonato presenta tutti i dentini all’interno della mandibola e della mascella, anche se non è possibile vederli. La loro formazione si conclude con la calcificazione, cioè con il deposito di calcio: si tratta di uno sviluppo molto lento, che si integra solo dopo l’emissione del dente stesso.
La nascita dei primi dentini non avviene nello stesso momento per tutti i bambini, anche se in genere il primo dentino spunta verso il sesto mese di vita. In alcuni bimbi questo momento può essere anticipato di un paio di mesi in altri può ritardare di due o tre (alcuni bambini possono arrivare anche fino a 12/13 mesi prima che nasca il primo dentino, non c’è niente di cui preoccuparsi.)



Approssimativamente a circa due anni la dentatura decidua è completa e resta tale sino a circa sei anni, quando i dentini cominciano a cadere per lasciare il posto ai denti permanenti.
Schema dentizione per denti da latte

- incisivi centrali inferiori: 6/8 mesi
- incisivi centrali superiori: 7/9 mesi
- incisivi laterali superiori: 8/10 mesi
- incisivi laterali inferiori: 10/12 mesi
- primi molari inferiori e superiori: 12/18 mesi
- canini inferiori e superiori: 18/24 mesi
- secondi molari: 24/30 mesi
Disturbi della dentizione e rimedi naturali
Non sempre la nascita dei dentini provoca disturbi o manifestazioni dolorose, ma in genere le gengive prima che spunti il nuovo dentino si manifestano infiammate, dure e dolenti e si associano ad altre piccole problematiche. I disturbi si risolveranno da soli in pochi giorni, l’importante è saper attendere e pazientare.
Gengive infiammate
Caratteristico segnale dell’inizio del processo della dentizione. Sotto la spinta del dente la gengiva si gonfia, si infiamma e fa male. Il bimbo istintivamente porta oggetti alla bocca mordendoli e da solo ha già trovato il sistema per alleviare il dolore.
Piuttosto che gli anelli per dentizione in plastica, esistono anelli per dentizione in legno naturale, sapete che cosa mettono in bocca i vostri bimbi. A partire dai 6/7 mesi e sotto la vostra stretta sorveglianza potete anche offrire loro delle carote, finocchi, croste di grana, pezzi di pane: sono prodotti naturali e hanno un ottimo effetto anestetizzante, se sono freddi meglio ancora.


Febbre
La nascita dei primi denti può provocare l’innalzamento della temperatura, che tende ad avere sbalzi improvvisi durante la giornata.
Non occorre fare nulla, se non preoccuparsi che il bambino beva a sufficienza e sia vestito con abiti di tessuti naturali così che la temperatura in eccesso possa disperdersi.

Diarrea
Se la causa della diarrea è la nascita dei dentini, allora è un sintomo passeggero ed in questo caso dare spesso da bere al bimbo per reintegrare i liquidi persi.
Inserire nell’alimentazione la crema di carote e di mela che hanno un effetto astringente.
Nel caso in cui la diarrea perduri chiamare il pediatra, perché potrebbe trattarsi di un disturbo gastrointestinale.

Agitazione
L’irritazione alle gengive, la diarrea o la febbre possono far diventare il bimbo nervoso. Ciò si può manifestare in diverse maniere: il bimbo può piangere, avere difficoltà di addormentarsi o svegliarsi di notte.
Tutto questo termina con la crescita dei primi quattro molari. Occorre avere pazienza e trattarlo teneramente.



Libri consigliati
![]() Dal cofondatore della dentosofia un percorso di salute e consapevolezza sulla natura dell'essere umano | ![]() |
![]() Storie di denti e di bambini | ![]() Guida pratica alla salute dei denti del tuo bambino |
Prodotti utili
![]() Favorisce la dentizione | ![]() Utile per il periodo della dentizion |
![]() | ![]() Per gengive sensibili |
Lascia un commento