Il Konjac, pianta da cui si estrae il famoso glocomannano, è conosciuta anche con i nomi di Konnyaku, Konjak, Konjaku, Patata Konjac, Giglio Voodoo, Lingua del diavolo o Igname di elefante.
Questa pianta, ricca di fibre, è conosciuta principalmente per la sua capacità di limitare l’assorbimento dei grassi. Per questo viene spesso consigliata, come coadiuvante della perdita di peso, affiancato a una dieta corretta e a un po’ di sano movimento.
Ma non solo, questa pianta ci riserva sorprese sia negli usi che ne vengono fatti, sia nelle proprietà.
La pianta di Konjac (Amorphophallus konjac)
La pianta di Konjac viene coltivata in Cina, Giappone, Corea, Taiwan e nel Sud-est asiatico.
AMORPHOPHALLUS KONJAC – La pianta si sviluppa da un rizoma tuberizzato che ha la forma di una mela che può raggiungere parecchi chili di peso. Il fiore si sviluppa prima delle radici ed ha una forma, consistenza e odore molto particolari: alto anche più di un metro e mezzo, ha colore, odore e consistenza che ricordano la carne cruda. Dalla sua parte aerea viene prodotta la gelatina Konnyaku, utilizzata come ingrediente in molti piatti e specialità orientali, come l’Oden, il Sukiyaki, il Gyūdon e gli spaghetti Shirataki. Inoltre, viene usato anche dai vegetariani come sostituto della gelatina animale.
Il Konnyaku si trova nei negozi alimentari confezionato in sacchetti di plastica, contenenti acqua, e ha l’aspetto di un blocco grigio con consistenza di una gelatina.
Tutta la parte aerea del Konjac contiene il glucomannano, una gomma naturale vegetale (denominata anche gomma di Konjac) ingrediente molto conosciuto e utilizzato, sia nelle gomme da masticare, sia negli integratori destinati a chi vuole perdere peso.
Cos’è il glucomannano e quali sono le sue proprietà
Il Glucomannano è un polisaccaride formato da glucosio e mannosio, che non viene assorbito a livello intestinale, per queste caratteristiche ha la capacità di richiamare acqua rigonfiandosi fino a 60 volte il proprio volume. Quando poi l’ambiente è acido (come quello dello stomaco) il glucomannano raggiunge la sua massima espansione, fino a 80-100 volte, producendo un senso di pienezza e sazietà. Aumenta il senso di sazietà, grazie al volume che crea nello stomaco, favorendo il controllo della fame.
Il glucomannano tende ad inglobare i cibi ingeriti rallentandone e diminuendone l’assorbimento intestinale, trattenendo anche colesterolo, acidi biliari, metalli pesanti e facilitandone l’eliminazione con le feci. A livello intestinale riduce l’assimilazione dei carboidrati, favorendo il metabolismo dei trigliceridi e del colesterolo.
Il glucomannano forma una massa gelatinosa che aumenta la motilità dell’intestino, agevolando l’evacuazione. Esercita inoltre un’azione meccanica aumentando la massa fecale e riducendo i tempi di transito. Utilissimo dunque in caso di stipsi.
Grazie alla sua capacità di assorbire l’acqua, in particolare in presenza di un ambiente acido come quello dello stomaco, aumenta di volume e produce senso di sazietà favorendo il controllo della fame e del peso corporeo.
Modula l’assorbimento dei nutrienti e favorisce un’azione lenitiva del sistema digerente.
A livello intestinale riduce l’assimilazione dei carboidrati favorendo il metabolismo dei trigliceridi e del colesterolo.
Regola la consistenza delle feci, inoltre forma una massa gelatinosa in grado di facilitare la motilità dell’intestino e agevolare l’evacuazione.
La fibra, trattenendo l’acqua, esercita un’azione principalmente meccanica ammassando il contenuto del colon e riducendo i tempi di transito. Diminuisce di conseguenza il contatto tra la parete intestinale e le tossine aiutando la disintossicazione dell’organismo.
Konjac, gli usi
Possiamo trovare in commercio il Konjac in molte forme.
INTEGRATORI – Opercoli e capsule contenenti glucomannano da assumere prima dei pasti.
ALIMENTI – Il konjac è contenuto in diversi alimenti tipici della cucina orientale, per esempio la si trova nella pasta Shirataki, famosa per essere utilizzata nelle diete dimagranti, ha pochissime calorie e sazia molto.SPUGNE PER USO ESTERNO – La capacità del konjac di assorbire viene sfruttata anche in vari prodotti per uso esterno, per esempio nelle spugne, capaci di trattenere sebo e impurità.
Konjak, le controindicazioni
Nonostante le sue caratteristiche e le sue proprietà è importante prima di assumere il Konjac, chiedere consiglio al proprio medico di fiducia, soprattutto in caso di:
ALLERGIE E INTOLLERANZE
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
ASSUNZIONE DI MEDICINALI O ALTRI INTEGRATORI, Il Glucomannano potrebbe limitarne o ritardarne l’assorbimento.
PERICOLO DI SOFFOCAMENTO, il Konnyaku ha una consistenza quasi solida e non si scioglie subito in bocca, per questo motivo c’è un rischio di soffocamento dovuto all’ingerimento della gelatina.
http://blog.bimbonaturale.org/konjac-valido-alleato-per-perdere-peso-cose-come-si-usa-le-proprieta-e-le-controindicazioni/https://i1.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/04/Amorphophallus_konjac.jpg?fit=1024%2C785https://i1.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/04/Amorphophallus_konjac.jpg?resize=150%2C150Redazione BimbonaturaleRimedi naturaliSliderrimedi naturaliIl Konjac, pianta da cui si estrae il famoso glocomannano, è conosciuta anche con i nomi di Konnyaku, Konjak, Konjaku, Patata Konjac, Giglio Voodoo, Lingua del diavolo o Igname di elefante.
Questa pianta, ricca di fibre, è conosciuta principalmente per la sua capacità di limitare l’assorbimento dei grassi. Per questo viene...Redazione BimbonaturaleRedazioneBimbonaturalerocchi.serena@gmail.comAdministratorbimbonaturale.org
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.AccettoReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.