Inositolo, rimedio naturale in caso di ovaio policistico e disturbi correlati. Cos’è, dove si trova, le proprietà e le controindicazioni
L’inositolo, la cui forma più importante presente in natura è il myo-inositolo, è una molecola che può essere classificata tra i carboidrati e tra i componenti delle vitamine del gruppo B, anche se non è propriamente una vitamina in quanto può essere sintetizzata autonomamente dall’organismo.
Gli ultimi studi hanno posto l’attenzione sugli effetti positivi dell’inositolo in modo particolare sulla sindrome dell’ovaio policistico, che è la causa più comune di infertilità femminile e interessa circa il 10% delle donne italiane.
Cos’è l’inositolo

Le proprietà dell’inositolo
L’inositolo svolge diverse funzioni nell’organismo, per esempio:
- Interviene nella produzione di lecitina, che contribuisce a ridurre il contenuto di grassi nel sangue
- Interviene nel metabolismo degli zuccheri, è ritenuto un messaggero dell’insulina
- Ha un effetto lipotropo, cioè, aiuta a rimuovere i grassi dal fegato, favorendo così la riduzione del grasso e della bile.
- Regola alcune funzioni legati alla trasmissione di segnali cellulari (concentrazione di calcio nelle cellule, costituzione delle pareti cellulari,etc.)
- Aiuta a regolare i livelli di serotonina
- Supporta la spermatogenesi, cioè formazione e maturazione degli spermatozoi
- Svolge una funziona fondamentale per il ciclo ovarico e la maturazione degli ovociti.


Dove si trova l’inositolo
L’inositolo viene prodotto da fegato e reni a partire dal glucosio.

Quando assumere integratori di inositolo
In condizioni di salute normali non viene richiesta nessuna integrazione di inositolo, che viene naturalmente sintetizzato dall’organismo. Può essere indicata una integrazione alimentare in caso di:
- Sbalzi di umore, depressione stagionale, nervosismo e agitazione, attacchi di panico.
- Steatosi epatica, ovvero accumulo di grassi nel fegato.
- Ipercolesterolemia.
- Ovaio policistico o altre sindromi e alterazioni metaboliche che compromettano la funzionalità ovarica.
- Problemi di fertilità maschile e femminile.
Effetti collaterali all’uso dell’inositolo
L’inositolo naturalmente contenuto nei cibi non provoca effetti collaterali, diverso il caso in cui si assumano integratori di inositolo, che per questo andrebbero assunti sotto controllo medico, anche se non sono note eventuali interazioni con farmaci.
Gli eventuali effetti collaterali sono lievi, ma richiedono immediata sospensione dell’utilizzo dell’integratore e assistenza medica:
- nausea e mal di stomaco
- mal di pancia
- dissenteria
- vertigini
- sensazione di stanchezza
Prodotti utili
![]() Integratore alimentare a base di Myo-inositolo | ![]() 500 Mg |