Il tappo di cerume nell’orecchio, cos’è, perché si forma e come rimuoverlo naturalmente
Il tappo di cerume è l’accumulo di una sostanza simile alla cera, di colore giallastro-arancione, che viene secreta dalle ghiandole ceruminose, all’interno del canale uditivo esterno.

In condizioni normali il cerume viene eliminato naturalmente, grazie alle cellule epiteliali e al quotidiano movimento dell’apparato masticatore.
Perché si forma il tappo di cerume
La formazione del tappo di cerume è piuttosto comune, infatti si forma almeno una volta della vita in circa il 10% dei bambini e il 5% degli adulti sani, arrivando fino al 57% dei pazienti più anziani.
Il tappo di cerume si forma per due motivi principali:
- Se viene prodotto in quantità eccessiva
- Se si altera il suo normale moto di scorrimento verso l’esterno dell’orecchio
Le cause possono essere:
- Età: le ghiandole ceruminose dei bambini piccoli tendono ad essere iperattive, producendo più cerume del necessario, mentre quelle degli anziani sono meno trofiche, producendo cerume secco che tende a scivolare con maggior difficoltà.
- Dermatite seborroica o psoriasi
- Patologie dell’orecchio (es. otite)
- Acqua dell’orecchio: il cerume si gonfia a contatto con l’acqua e fatica ad essere eliminato.
- Scorretta igiene dell’orecchio (es. uso dei cotton-fioc)
I sintomi del tappo di cerume
In generale ci si accorge di avere un tappo di cerume per l’ipoacusia, cioè una riduzione dell’udito, un senso di udito ovattato.
Tra i sintomi che accompagnano l’ipoacusia possiamo trovare:
- acufeni (fischi, ronzii, fruscii)
- autofonia (sensazione di rimbombo della propria voce quando si parla)
- sensazione di avere l’orecchio “pieno”
- dolore
- vertigini o giramenti di testa,
- prurito.
Come rimuovere naturalmente il tappo di cerume
Premessa
Il medico generico è facilmente in grado di effettuare una indagine con l’otoscopio per verificare la presenza o meno dell’ occlusione causata dal cerume, in seguito potete recarvi dall’otorino per fargli rimuovere l’occlusione oppure provare con alcuni rimedi naturali.

Siringa e cerumina
Procuratevi:
- Una siringa grande senza ago;
- Cotone;
- Acqua tiepida;
- Cerumina
Scalda con le mani la cerumina, prepara la siringa, il cotone e dell’acqua tiepida. Scaldata la cerumina, con l’apposito contagocce versa nell’orecchio la quantità consigliata nel foglietto illustrativo (bugiardino), lascia agire per cinque dieci minuti tenendo la testa inclinata, in modo che il liquido rimanga a contatto con il tappo di cerume e lo ammorbidisca.
Con la siringa riempita di acqua tiepida fai un’irrorazione dell’orecchio. Attenzione! Questa è una operazione delicata, non esagerate con la pressione dell’acqua, potreste danneggiare il timpano. Se l’occlusione persiste è necessario ripetere l’operazione un paio di volte al giorno, per 2 o tre giorni fino al raggiungimento del risultato desiderato.
Glicerina o olio
In commercio si trovano gocce commerciali formulate con glicerina oppure con olio minerale: le gocce vanno messe direttamente nell’orecchio, 2 volte al giorno, per un periodo di tempo variabile dai 3 ai 6 giorni.
Coni auricolari
La pulizia dell’orecchio con i coni di cera d’api è un metodo conosciuto dai tempi antichi in tutto il mondo. Il cono è costituito da un olio vegetale che ammorbidisce il cerume ostinato consentendone l’aspirazione verso l’esterno.
L’uso del prodotto è estremamente semplice, occorre inclinare la testa, prendere un cono auricolare ed appoggiarlo all’orecchio dalla parte dell’estremità più stretta. Procediamo con accendere, come se fosse una candela, l’estremità ed attendiamo che il cono si esaurisca quasi completamente. Grazie alla combustione il cerume si scioglierà e verrà espirato verso l’esterno.
Irrigazione o lavaggio
L’irrigazione è l’introduzione di un getto d’acqua direttamente nel canale uditivo. Prima della manovra, si consiglia di porre nell’orecchio qualche goccia di olio (anche EVO), che ammorbidisca il cerume.
Per facilitare la rimozione del tappo di cerume, si consiglia di tirare leggermente l’orecchio verso l’alto, il più indietro possibile (verso il cuoio capelluto); successivamente, dirigere la siringa (piena d’acqua o altre soluzioni) leggermente verso l’alto in direzione del canale auricolare, per facilitare la fuoriuscita del cerume.
Dopo la procedura, inclinare il capo per agevolare l’emissione di cerume dal condotto uditivo.
Può essere necessario ripetere l’irrigazione più volte.
Possiamo utilizzare:
- semplice acqua
- acqua ossigenata
- soluzione salina
- soluzione acqua + aceto
- soluzione di acqua + bicarbonato di sodio
Coni Auricolari Auridhan
Coni auricolari per la pulizia dell'orecchio secondo un metodo igienico e naturaleCerumina
dissolvente gocce otologiche per i tappi di cerume 10 ml
SANITY peretta 75 ml
lavaggio auricolare, rimozione di cerumeEar Cleaner
Kit di rimozione della cera dell'orecchio
Lascia un commento