Il disegno di forme Waldorf. Idee per la 2° classe
Il disegno di forme è una materia che si insegna nella scuola steineriana (Waldorf) ed è in modo specifico un disegno geometrico a mano libera, che prepara al disegno geometrico vero e proprio e permette al bambino un prima comparazione fra le forme.
ALLE ORIGINI NEL SUO DISEGNO INEFFABILE, DIO HA SCELTO LA RETTA E LA CURVA PER INSCRIVERE NEL MONDO LA DIVINITÀ DEL CREATORE …
È COSÌ CHE COLUI CHE È SOLO SAGGEZZA HA CONCEPITO IL MONDO DELLE FORME NEL QUALE TUTTO L’ESSERE È CONTENUTO NEL CONTRASTO DELLE LINEE RETTE E LE
LINEE CURVE.
J. KEPLERO, “HARMONICE MUNDI”, 1619

In prima classe si esercitano ogni tipo di linee: retta, curva, circolare…

In casse 2° si prosegue, ponendo la retta verticale come base per disegni simmetrici. Se la linea in classe prima era un’esperienze di equilibrio, ora si tratta di elaborare il proprio rapporto con la destra e la sinistra.
Negli esercizi viene suggerito al bambino metà del disegno e lui deve completare metà della forma con il proprio sentimento e la propria immaginazione.

Seguono poi gli esercizi di simmetria con asse orizzontale. Steiner suggerisce in una conferenza che si dovrebbero portare i bambini a visualizzare qualcosa che si specchia sulla superficie dell’acqua.

Questo è un principio interamente nuovo: nella simmetria destra-sinistra, si può percepire la simmetria del proprio corpo. Nella simmetria orizzontale l’esperienza è invece del tutto nuova.

Come proporre gli esercizi di disegno di forme:
- Per il disegno di forme si utilizzano i quadrotti di cera d’api
- Il disegno è a mano libera, non si usano righelli o compassi
- Si disegna su un foglio bianco e liscio, meglio il formato A3
- Non si può cancellare, ma solo abbellire il tratto ripassandolo più volte
- Le linee devono avere un tratto continuo, senza mai staccare il quadrotto dal foglio.
- Il foglio deve restare fermo, sono le mani che si muovono e al limite può spostarsi il bambino, ma il foglio non deve essere ruotato.
- Prima di iniziare il disegno di tracciano i movimenti nell’aria, è possibile anche tracciare le forme nello spazio, muovendosi col corpo.
- Dopo aver esercitato più volte il movimento si potrà porlo sul foglio, prima in modo leggero, poi ripassando con più decisione.
- Il disegno viene eseguito dall’insegnante alla lavagna, poi il bambino può copiarlo e completare la simmetria in autonomia.
![]() di Rudolf Kutzli | ![]() Stockmar con custodia in metallo |
![]() Carta da disegno senza acidi - Singoli fogli ideali per uso a secco - 170g/m² - A3 (200 Fogli) | ![]() Pastelli a cera, 16 pezzi, custodia in latta |
Lascia un commento