Il compleanno, o genetliaco, è il giorno dell’anno in cui è nata una persona.
LA PRIMA FESTA DI COMPLEANNO – Secondo Jean-Claude Schmitt, storico francese che ha scritto il libro L’invenzione del compleanno (edito da Laterza), in epoca moderna fu Goethe il primo a celebrare il compleanno così come facciamo ancora oggi, il 28 agosto 1802 per festeggiare il compimento dei suoi 53 anni. Sicuramente il festeggiamento dei compleanni deriva dall’uso dell’anagrafe statale e dei certificati di nascita, sconosciuti prima dell’ottocento.
La storia della festa di compleanno
Il compleanno ha origini antiche e deriva da usanze pagane, quando in occasione del giorno di nascita si usava fare gli auguri al festeggiato per proteggerlo dalle forze del male e augurargli salute e serenità per il nuovo anno. Da questi riti deriva l’abitudine, ancora in uso, di accendere le candele, che servivano a tenere lontani gli spiriti maligni.
La storia del compleanno comincia dagli antichi egizi, che festeggiavano la nascita del loro faraone con riti pagani, cibi squisiti, doni e spettacoli in suo onore.
In Egitto e Mesopotamia era considerato importante conoscere la propria data di nascita, perché serviva per consultare gli astrologi.
L’origine pagana della festa di compleanno venne dunque rifiutata e osteggiata dal cristianesimo che lo vedeva come un retaggio del paganesimo.
Nell’antica Roma, quasi nessuno sapeva quando era nato: si privilegiava il festeggiamento dell’onomastico al compleanno.
In seguito anche il cristianesimo accettò questa festa unendola al rito del battesimo, visto comerinascita, ricordando anche le feste dei santi e celebrando la loro nascita ad una nuova vita.
I riti che oggi accompagnano il compleanno, come la torta, le candeline e i regali, non cominciarono prima del XIX secolo, ed erano in uso soltanto tra la borghesia e le classi agiate. Solo successivamente l’usanza si allargò a tutti, finché nella seconda metà del secolo in Germania nacque la Kinderfest (la festa dei bambini). Il bambino festeggiava la ricorrenza del suo compleanno la mattina presto, quando veniva veniva svegliato con una torta decorata di candeline, una più della sua età, come augurio per il nuovo anno. Le candeline stavano accese per tutto il giorno e si sostituivano quando si consumavano.
Curiosità sul compleanno
LA TORTA DI COMPLEANNO – Da dove arriva la tradizione della torta di compleanno? Pare che derivi dalla tradizione egizia di preparare cibi prelibati in occasione del compleanno e quindi anche dei dolci. Lo stesso facevano i Persiani, che preparavano una torta speciale, riservata al re, che veniva offerta anche alle divinità e ai nobili.
LE CANDELINE – Le candeline accese sulla torta derivano da un rito pagano che serviva, appunto accendendo le candele, a tenere lontani gli spiriti maligni quando un gruppo di persone si ritrovava a festeggiare un evento o a svolgere una cerimonia propiziatoria.
SOFFIARE LA CANDELINE – Soffiare la candeline esprimendo un desiderio era già in uso presso gli antichi Greci, che offrivano alla dea della caccia, Artemide, dolci rotondi, decorati con lumini per renderli, appunto, brillanti come la Luna (associata ad Artemide). Spegnendo quelle luci venivano rivolte delle richieste alla divinità, come facciamo ancora oggi col rito del “soffio” sulle candeline.
LA CANZONE HAPPY BIRTHDAY – La canzone Happy Birthday nacque nel 1893 come brano per bambini intitolato “Buongiorno a tutti”, ma la canzoncina di 6 note divenne presto Happy Birthday to You.
50 Giochi Divertenti per le Feste di Compleanno Scoprirete chi balla meglio con il palloncino, chi riesce a rimanere serio più a lungo, chi è più credibile come leone feroce e tanto altro ancora.
Compleanno Creativo - Kit 20 biglietti d'auguri, 20 etichette, 7 mini scatole regalo e più di 200 stickers
http://blog.bimbonaturale.org/il-compleanno-chi-lha-inventato-e-tante-curiosita/https://i1.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2017/02/compleanno.jpg?fit=960%2C638https://i1.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2017/02/compleanno.jpg?resize=150%2C150Redazione BimbonaturaleSliderStudi e notizieinfanziaIl compleanno, o genetliaco, è il giorno dell'anno in cui è nata una persona.
La storia della festa di compleanno
Il compleanno ha origini antiche e deriva da usanze pagane, quando in occasione del giorno di nascita si usava fare gli auguri al festeggiato per proteggerlo dalle forze del male e augurargli salute...Redazione BimbonaturaleRedazioneBimbonaturalerocchi.serena@gmail.comAdministratorbimbonaturale.org
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.AccettoReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.