Secondo la medicina ayurvedica i dosha sono gli elementi costitutivi dell’individuo, espressione a loro volta delle stesse forze che animano il cosmo.
Il termine ayurveda si compone di due parti: VEDA, che significa “la conoscenza, il sapere sacro” e AYUS, che significa “vita” o “longevità”, è quindi un termine che sta ad indicare la conoscenza della vita. Nella Charaka Samhita, il trattato più antico e autorevole sulla medicina ayurvedica, ayus nel suo significato di “vita” racchiude in sé “l’unione di corpo, organi, mente e sé “, possiamo dunque osservare come la medicina ayurvedica comprendesse anche l’aspetto psicosomatico, le funzioni dei sensi (vista, udito, odorato, gusto e tatto), la mente e il sé (l’IO).
LA MALATTIA SECONDO L’AYURVEDA – Secondo la medicina ayurvedica le malattie derivano, oltre che da scorrette abitudini igieniche e alimentari, anche da un uso scorretto delle facoltà sensoriali, mentali e psicologiche.
I tre dosha
DOSHAS – Il concetto di dosha proviene dalla cultura indiana, che ritiene che l’energia vitale si esprima attraverso tre principi fondamentali, appunto i tre dosha. I tre dosha sono Vata, Pitta e Kaphae sono determinati dai cinque elementi (etere, aria, fuoco, acqua, terra) costituenti l’universo e l’essere umano.
DOSHA E BENESSERE – Ogni persona contiene tutti e tre i dosha, ma in genere c’è sempre un dosha che prevale sugli altri e determina le tre diverse costituzioni fisiche o tipologie. Il segreto del benessere consiste nel raggiungere e mantenere un equilibrio dinamico tra questi tre elementi.
In base alla predominanza di uno, due o tutti e tre i Dosha, vediamo che sono possibili sette tipi di costituzione:
Vata
Pitta
Kapha
Vata – Pitta
Pitta – Kapha
Vata – Kapha
Vata – Pitta – Kapha
Il dosha Vata
ETERE + ARIA = VATA – “Vata è secco, leggero, freddo, duro, sottile ed instabile.” (AH. Sut. 1.10) Vata costituisce l’umore biologico dell’aria e rappresenta il movimento, l’azione, la comunicazione. Da Vata dipendono tutti i movimenti dell’organismo, dalle cellule, al tono muscolare, al funzionamento degli organi interni, all’attività del sistema nervoso. Vata ha le seguenti qualità: freddo, secchezza, leggerezza, sottigliezza, mobilità, nitidezza, durezza, ruvidità e fluidità. IL TIPO VATA – Fisicamente i Vata sono minuti, magri, esili, hanno spalle e anche strette, la maggior parte di loro ha difficoltà a prender peso. Mentalmente, i Vata sono soggetti vivaci, gioiosi, sempre entusiasti e ricchi d’immaginazione, ma anche ansiosi e paurosi. L’eccesso di Vata porta variabilità degli stati d’animo e ad affaticamento cronico. Vata è il leader degli altri dosha e sempre il primo ad andare in disequilibrio.
Il dosha Pitta
FUOCO + ACQUA = PITTA – “Pitta è leggermente oleoso, intenso, caldo, leggero, avente odore carneo, tendente a fluire e liquidi.” (AH. Sut. 1.11) Pitta costituisce l’umore biologico del fuoco ed è associato al processo digestivo e al riscaldamento. Il dosha Pitta sta alla base del buon funzionamento del nostro metabolismo e del sistema gastrointestinale e da lui dipendono le funzioni intellettive e il corretto controllo delle emozioni. Questo dosha rappresenta l’energia, il combustibile che il movimento necessita per manifestarsi. IL TIPO PITTA – La persona pitta ha una struttura media con spalle e fianchi di misura regolari e sviluppo muscolare moderato. Altezza e corporatura sono proporzionate ed equilibrate: peso nella media, con grasso che tende a depositarsi in maniera equa in tutto il corpo. La persona pitta ha pelle chiara, spesso arrossata, con lentiggini o nevi rossi e bluastri. La cute delicata e irritabile della persona pitta è predisposta agli sfoghi, ai foruncoli e ad infiammazioni. Mentalmente Pitta affronta la vita con forza ed energia, con attenzione per le cose pratiche, è coraggiosa, leale e rispettosa, ma se cade in preda all’ira può comportarsi in modo crudele e offensivo, ha una lingua tagliente. Fa amicizia facilmente, soprattutto se gli viene utile, ha infatti un’intelligenza acuta e una sottile impazienza verso chiunque non si dimostri altrettanto brillante. L’arroganza che le deriva dalla consapevolezza della propria abilità può renderla intollerante e vittima del fanatismo.
Il dosha Kapha
ACQUA + TERRA = KAPHA – “Kapha è oleoso, freddo, pesante, lento, liscio, viscoso e stabile.” (AH. Sut. 1.11) Il dosha Kapha rappresenta l’umore biologico dell’acqua. La sua principale funzione è la coesione, ossia la capacità di mantenere unito. Da Kapha deriva la nostra capacità di resistenza, la forza e la compatezza dell’organismo, mentre sul piano spirituale induce all’equilibrio e crea le condizioni per la calma e la serenità interiore. IL TIPO KAPHA – Le persone Kapha tendono al sovrappeso, prendono peso facilmente e hanno difficoltà a perderlo. Sono inclini ad essere lenti e massicci. Hanno spesso la pelle spessa e grassa e i capelli fitti e lucenti, grandi occhi e forti unghie. Possono tendere alla pigrizia e a chiedere agli altri di fare delle cose per loro, benché riescano a sopportare il duro lavoro fisico. Dormono bene e devono guardarsi dal dormire troppo. Mentalmente Kapha può sembrare ottuso, lento e restio ai cambiamenti, preferisce conservare (energia, forza e denaro), piuttosto che a spendere. Tollerante, incline al perdono, calmo e lenti all’ira, sono spesso bravi uomini d’affari e ricchi. Tendono a essere possessivi e ingordi, hanno un debole impulso sessuale e trovano la fedeltà una condizione facile da mantenere, non sono propensi alla depressione e sono più materiali che spirituali.
Libri consigliati
Ayurveda Maharishi Una visione scientifica del più antico sistema di medicina naturale
http://blog.bimbonaturale.org/i-tre-dosha-secondo-layurveda-antica-medicina-indiana/https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2017/02/doshas.jpg?fit=957%2C530https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2017/02/doshas.jpg?resize=150%2C150Redazione BimbonaturaleNaturopatiaSlidernaturopatiaSecondo la medicina ayurvedica i dosha sono gli elementi costitutivi dell'individuo, espressione a loro volta delle stesse forze che animano il cosmo.
Il termine ayurveda si compone di due parti: VEDA, che significa “la conoscenza, il sapere sacro” e AYUS, che significa “vita” o “longevità”, è quindi un termine che sta...Redazione BimbonaturaleRedazioneBimbonaturalerocchi.serena@gmail.comAdministratorbimbonaturale.org
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.AccettoReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Lascia un commento