Ecco che anche quest’anno ritorna il freddo e con lui i soliti disturbi stagionali.
Oltre alla più conosciuta influenza che porta febbre e raffreddore ci sono anche “para-influenze” che procurano anche vomito, diarrea, mal di gola, malessere, spesso anche senza presenza di febbre.
Questi “malanni” dipendono dai repentini sbalzi di temperatura a cui viene sottoposto in questa stagione il nostro organismo, che indebolendosi, lascia via libera a virus e batteri.
Come prevenire e come comportarsi in questi casi?
Prevenire il raffreddamento
Alimentazione
Dall’alimentazione dipende la salute del nostro sistema immunitario. Per far sì che le difese immunitarie siano efficienti anche il nostro intestino deve essere efficiente e funzionare bene.
Inoltre, nella stagione invernale si tende a mangiare meno frutta e verdura, con conseguente minor apporto di vitamine e minerali, fondamentali per il buon funzionamento dell’organismo.
Sì a frutta e verdura di stagione e cereali integrali, bio e biodinamici, probiotici e fermenti lattici.
No a carne e zuccheri industriali e a latte e latticini grassi in caso di raffreddore.
Abbigliamento
Per prevenire il raffreddamento è importante vestirsi nel modo adeguato: preferire fibre naturali che permettono l’evaporazione del sudore quando si sosta in ambienti caldi, ma che riesca a proteggere quando si passa in ambienti più freddi.
La lana vergine mista a seta è la fibra più indicata in questo periodo dell’anno. Per i più sensibili la lana d’alpaca evita arrossamenti e irritazioni.
INTIMO DI LANA VERGINE – La lana vergine oppure lana mista a seta è la fibra più indicata in questo periodo dell’anno. Per i più sensibili la lana d’alpaca evita arrossamenti e irritazioni.
Movimento
In inverno si tende a muoversi meno e a stare meno all’aria aperta: stare in movimento permette all’organismo di restare attivo e in salute, oltre che di mantenere una temperatura interna non troppo fredda (virus e batteri sopravvivono meglio con temperature sotto i 36 °C).
I rimedi naturali in caso di raffreddamento e influenza
E se anche con questi accorgimenti ci ammaliamo, ecco alcuni semplici rimedi della nonna:
FUMENTI CON OLI ESSENZIALE – Fumenti, preparati con acqua e sale rosa, liberano il naso e aiutano in caso di sinusite. Per renderli ancora più efficaci, aggiungere olio essenziale (di eucalipto, pino mugo e tea tree, per es.)
CANNELLA, LIMONE E ZENZERO – Una tazza di acqua calda preparata facendo bollire una stecca di cannella, il succo di 1 limone e un cucchiaino di radice di zenzero è un toccasana da bere ai primi sintomi influenzali.
SEMI DI LINO – Compresse calde di farina di semi di lino aiutano a decongestionare i bronchi e a mitigare la tosse: procurarsi una farina di semi di lino e farli scaldare in pentola con poca acqua fino a renderli una pappetta, chiuderli in una garza a applicare sul petto, da non usare in caso di febbre.
LAPACHO O PAU D’ARCO – Il suo nome botanico è Tecoma Curialis o Tabebuia Avellanedae, ma è noto in Sudamerica come Lapacho o Pau d’arco ed utilizzato già molti secoli fa dalle popolazioni Inca per le sue proprietà adattogene. Il Lapacho possiede proprietà antivirali, antibatteriche, antinfiammatorie, antidolorifiche, scopri di più su Lapacho, cos’è, quali sono le sue proprietà, come si usa, quando è controindicato.
SCIROPPO DI CREN o ARMORACIA RUSTICANA – Per la tosse è molto efficace lo sciroppo realizato con la radice di CREN, 3-4 cucchiai al giorno. LA RICETTA: lavare accuratamente 200 grammi di radice, asciugare e tagliare a fettine sottili, disporre a strati in un grosso colino oppure dentro uno scolapasta cospargendole con zucchero di canna (500 g). Porre il tutto sopra un recipiente per raccogliere lo sciroppo che colerà per qualche giorno. Lo sciroppo, versato in un contenitore di vetro, può essere conservato in frigorifero per circa una settimana. In caso di raffreddore, tosse e bronchiti, assumerne 2-3 cucchiai da minestra al giorno, possibilmente a stomaco pieno.
IL BAMBINO RAFFREDDATO, COME CURARLO NATURALMENTE – Il raffreddore è l’infezione più frequente delle alte vie respiratorie ed è causata da vari virus, appartenenti nella maggior parte dei casi alla famiglia dei rinovirus. I sintomi sono naso chiuso, starnuti, tosse, mal di gola e talvolta febbre. Scopri di più su Il bambino raffreddato, come curarlo naturalmente.
TOSSE, LA VISIONE NATUROPATICA E I RIMEDI NATURALI – La tosse è un riflesso naturale, come può esserlo uno starnuto, ed è la risposta dell’organismo a un’irritazione delle vie respiratorie. Anche se non è di per sé una malattia, può essere il segnale di un’infezione o di un’infiammazione. Si presenta quindi, solitamente, unita ai disturbi da raffreddamento, con presenza di catarro, febbre, bronchite. Scopri di più su Tosse, la visione naturopatica e i rimedi naturali.
Tisana di tiglio Coadiuvante dei processi fisiologici in caso di febbre
http://blog.bimbonaturale.org/i-rimedi-della-nonna-contro-raffreddamento-e-influenza/https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2015/10/cannella.jpg?fit=640%2C425https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2015/10/cannella.jpg?resize=150%2C150Redazione BimbonaturaleRimedi naturaliSliderrimedi naturaliEcco che anche quest'anno ritorna il freddo e con lui i soliti disturbi stagionali.
Oltre alla più conosciuta influenza che porta febbre e raffreddore ci sono anche 'para-influenze' che procurano anche vomito, diarrea, mal di gola, malessere, spesso anche senza presenza di febbre.
Questi 'malanni' dipendono dai repentini sbalzi di temperatura...Redazione BimbonaturaleRedazioneBimbonaturalerocchi.serena@gmail.comAdministratorbimbonaturale.org
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.AccettoReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Lascia un commento