I nomi per i bambini: origine, significato e onomastico – lettera N
Così i latini esprimevano la loro convinzione secondo cui ogni nome è un presagio, perché ponte sonoro tra l’uomo e la realtà: ogni nome ci evoca immagini, sensazioni, emozioni, pensieri, che gli sono stati associati nel corso degli anni. Il nome è energia, che l’uomo incanala in un veicolo fonico.
Per questo motivo abbiamo deciso di dedicare uno spazio alla scelta del nome, perché ogni mamma possa avere uno spunto di riflessione su come immagina il suo bambino, come sente che sarà e su cosa le piacerebbe dirgli tutte le volte che lo chiama.
Nomi con la lettera N
Nadia, Nadea, Nadeia, Nada, Nadina / Nadio, Nado
Nome delle mogli di Lenin e di Stalin. Cominciò ad essere utilizzato in Francia attorno al XIX secolo, e divenne improvvisamente molto più comune sull’onda della popolarità della ginnasta rumena Nadia Comăneci, diffondendosi in tutti i paesi occidentali.
Dal russo Nadezda = "speranza"
L’onomastico può essere festeggiato il primo di novembre, festa di Ognissanti, non essendovi sante con questo nome che è quindi adespota.
Naide
Deriva dalla mitologia greca. Le Najadi erano delle ninfe acquatiche figlie di Zeus.
Dal greco Nais = "scorrere, fluire"
L’onomastico può essere festeggiato il primo di novembre, festa di Ognissanti, non essendovi sante con questo nome che è quindi adespota.
Napoleone, Napo, Nappo, Napoleon, Neopolo
È un nome non comune, di tradizione storica e ideologica, la cui diffusione è dovuta per la maggior parte alla fama di Napoleone Bonaparte.
Dal celtico Nab e Leon="figlio del leone" o molto più semplicemente significherebbe "originario di Napoli"
L’onomastico si può festeggiare il 15 agosto in memoria di san Neopolo, chiamato anche Napoleone, martire.
Nastassja
Per significato e onomastico vai a Anastasia.
Natalia, Natalina, Natascia, Natasha, Natalizia, Nata, Natalie / Natale
Derivante dall’espressione natale domini (“Nascita del Signore”) o dies natalis (“giorno della nascita”), facente riferimento alla festività cristiana del Natale; in origine, era probabilmente attribuito alle bambine nate durante il periodo del Natale.
Dal latino Natalis = "giorno della nascita"
L’onomastico si può festeggiare il 25 dicembre, in occasione della festa del Natale, oppure: 31 marzo, beata Natalia Tulasiewicz- 4 luglio, santa Natalia di Tolosa- 27 luglio, santa Natalia, martire – 8 settembre, santa Natalia, martire a Nicomedia- 17 ottobre, beata Maria Natalia di S. Ludovico, religiosa orsolina- 1º dicembre, santa Natalia, martire a Costantinopoli.
Neve, Nia / Niamh
Nella mitologia irlandese, Niamh era la figlia del dio del mare, che s’innamorò del poeta Oisín.
Dall'irlandese niamh = "splendore", "bellezza"
L’onomastico ricade pertanto il 1º novembre, giorno di Ognissanti.
Nerina, Nerea, Neria, Nera / Nereo, Neri, Nerino
Etimologicamente deriva dal nome femminile latino Nerina o Nereina, tratto dal greco Nereine, di una Nereide, figura della mitologia greca, ninfa marina figlia del dio Nereo. Si deve la sua diffusione al dramma pastorale “Aminta” del Tasso e all’idillio “Le ricordanze” di Leopardi.
Dal greco antico neros = "acqua"
L’onomastico si festeggia il 17 giugno oppure il 12 maggio in ricordo di san Nereo.
Nicla, Nikla, Nicoletta / Nicola, Niccolò, Nicolò, Nicholas, Nicolas, Niklas, Niklaus, Nikolaus, Nico
La diffusione del nome è strettamente legata alla venerazione verso san Nicola, grazie alla quale si propagò nel mondo cristiano; furono chiamati così cinque papi e due zar. È comune in Inghilterra, nella forma Nicholas, sin dal XII secolo. San Nicola è patrono di Bari, ma anche della Russia.
Dal greco Nikedemos = "vittoria del popolo"
L’onomastico si festeggia tradizionalmente il 6 dicembre, in ricordo di san Nicola di Bari, vescovo di Mira, patrono , fra gli altri, dei bambini, dei navigatori, dei mercanti, della Grecia, della Russia e compatrono di Bari, dal quale è stata creata la figura di Babbo Natale.
Nicodemo, Nicodemus
Il nome è presente nella Bibbia nella figura di Nicodemo, il discepolo di Gesù che aiutò Giuseppe d’Arimatea a seppellirne il corpo.
Dal greco Nikodemos = "vincitore fra il popolo"
L’onomastico viene festeggiato il 31 agosto in memoria di Nicodemo, discepolo di Gesù.
Nike
Nike o Nice è un personaggio della mitologia greca, personificazione della vittoria: viene raffigurata come una donna con le ali, fatto da cui le derivano gli appellativi di Vittoria Alata e di Dea Alata della Vittoria.
Dal greco Nike = "vittoria"
Non esistono sante che portano questo nome, che quindi è adespota. L’onomastico può essere festeggiato in occasione di Ognissanti, il 1º novembre.
Nilde, Nilda / Nildo
È un ipocoristico di nomi quali Brunilde, Benilde, Cleonilde, Leonilde.
Deriva dal termine germanico hild = "battaglia".
Il nome è adespota e si può festeggiarne l’onomastico il 1º novembre
Nina / Nino
Si tratta di un ipocoristico di numerosi nomi che terminano con -nina, come ad esempio Giovannina, Antonina, Annina. Nina è anche una dea assira e babilonese della fertilità, patrona di Ninive, il cui nome deriva probabilmente da quello del re assiro Nino, di significato sconosciuto. Questo nome venne portato da santa Nino, una donna dell’Asia Minore che introdusse il cristianesimo in Georgia.
Il nome Nina può dunque avere come significato uno dei nomi da cui deriva, ma può anche essere tradotto secondo altri linguaggi, per esempio in lingua quechua (lingua nativa americana) significa "fuoco".
Santa Nino (a volte chiamata anche Nina) viene commemorata il 14 gennaio
Ninfa, Nimfa, Nympha / Ninfo
Riprende il nome delle ninfe, divinità minori della mitologia greca.
Dal latino nympha = "sposa"
L’onomastico viene festeggiato il 10 novembre in ricordo di santa Ninfa, vergine e martire del IV secolo.
Nives
Nome nato per il culto di Santa Maria della Neve , a cui è dedicata la Basilica di Santa Maria Maggiore sull’Esquilino a Roma.
Dal latino nives = "nevi"
L’onomastico si festeggia il 5 agosto.
Noemi, Nomi, Naomi
Il nome ha tradizione biblica, riprendendo quello di Noemi, moglie di Elimelech e suocera di Rut, che cambiò il suo nome in Mara (dall’ebraico Marah, “amareggiata”, “infelice”) dopo la morte del marito e dei due figli. Sebbene inizialmente comune come nome ebraico, venne usato in ambito cristiano nella lingua inglese solo dopo la Riforma Protestante, nella forma Naomi.
Dall'ebraico Noomi = "gioia" - la forma inglese, Naomi, coincide con il nome giapponese femminile Naomi nao-mi ="onesta" e "bella".
Nome è adespota, il suo onomastico ricorre il 1º novembre, festa di Ognissanti.
Noa, Noah
Questo nome è presente nell’Antico Testamento, dove è portato da una delle figlie di Zelofcad, che ereditarono le proprietà del padre il quale non aveva figli maschi (Libro dei Numeri, 27:1-11). Va notato che è quasi omografo a Noah, la forma ebraica di Noè, ma i due nomi non sono correlati.
Dall'ebraico noah = "movimento"
L’onomastico si festeggia dunque il 1º novembre, giorno di Ognissanti.
Noè, Noah, Nooe
Noto per essere stato portato dal patriarca biblico Noè, costruttore dell’Arca.
Dall'ebraico noah = "quiete", "riposo", "conforto"
L’onomastico si festeggia il 18 novembre in memoria di Noè, patriarca biblico.
Nora
Per significato e onomastico vedi Eleonora.
Norma /Normanno
È stato creato da Felice Romani per il personaggio principale della sua opera Norma. È comunque indicato di frequente come una forma femminile del nome Normanno.
Dal latino Norma = "regola, norma"
L’onomastico può essere festeggiato quindi il 1º novembre, giorno di Ognissanti.
Novella, Novilia, Novellina, Novissima / Novello, Novilio, Novellino, Novissimo
Usato durante il Medioevo ed imposto agli ultimogeniti. Rappresenta un nome di devozione cristiana per “Santa Maria Novella”.
Dal latino novellus = "nuovo".
L’onomastico può essere festeggiato quindi il 1º novembre, giorno di Ognissanti.
Libri consigliati
![]() Scegliere il nome del tuo bambino in accordo con le caratteristiche del suo segno | ![]() Per lui e per lei |
![]() Origine, significato, giorno di festa | ![]() |
Prodotti utili
![]() Decorazione per cameretta personalizzabile | ![]() |