I grassi nell’alimentazione: grassi buoni, grassi cattivi, grassi trans, a cosa servono e dove si trovano.
Una alimentazione sana e completa necessita dell’assunzione di tutti quegli elementi indispensabili alla costruzione e al mantenimento del corpo fisico.
Tra questi ci sono le vitamine, i sali minerali, gli oligoelementi, le proteine, i carboidrati e i grassi.
I grassi nell’alimentazione del bambino

I grassi sono necessari per la nostra dieta, ma è importante sapere quali e quanti assumerne.
Gli studi hanno dimostrato che alcuni tipi di oli possono aiutare a ridurre il colesterolo, la pressione sanguigna e a prevenire tutta una serie di malattie infiammatorie. Ma non è solo questo, alcuni oli, come quello di argan e quello di cocco sono famosi per i loro benefici per capelli e pelle.
Grassi saturi, mono-insaturi, polinsaturi
Gli acidi grassi sono i componenti comuni e fondamentali dei lipidi. Gli acidi grassi possono essere: saturi, monoinsaturi o polinsaturi.
I grassi saturi
Gli acidi grassi saturi hanno due caratteristiche negative: tendono a depositarsi con più facilità sulle pareti delle arterie e tendono ad innalzare il livello di colesterolo nel sangue.
I grassi polinsaturi
Gli acidi grassi polinsaturi, se ben conservati ovvero se non hanno subito ossidazione a causa di una conservazione o a una preparazione errata, tendono ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue e a fluidificare lo stesso.
Di contro, un consumo eccessivo di grassi polinsaturi è associato a immunosoppressione e insorgenza di neoplasie.
I grassi trans
Vi sono poi i cosiddetti acidi grassi trans che si ottengono aggiungendo idrogeno ad un olio vegetale con l’obiettivo di renderlo solido. I grassi normalmente presenti negli alimenti hanno nelle struttura morbida e flessibile delle pareti cellulari, l’idrogenazione induce invece un processo di indurimento che rende i grassi trans non adatti alla nostra fisiologia.
I grassi trans hanno un effetto ossidante, aumentando quindi i processi infiammatori e degenerativi a carico di cellule e tessuti, e il loro consumo frequente accresce, tra l’altro, il rischio di patologie cardiache.
Troviamo i grassi trans in tutti gli alimenti che riportano come dicitura tra gli ingredienti: oli vegetali idrogenati, oli vegetali parzialmente idrogenati, grassi vegetali idrogenati, grassi vegetali parzialmente idrogenati, margarina. Da tenere in particolare sotto controllo biscotti, dolci, merendine, gelati, prodotti di pasticceria, surgelati e liofilizzati.
Questi grassi, a differenza di quelli elencati sopra, non dovrebbero far parte della dieta. Sappiamo comunque che l’assunzione della microalga Klamath, grazie alla presenza di acidi grassi essenziali del tipo omega 3 in forma bio-disponibile, costituisce un importante bilanciamento e difesa dai danni dei trans e altri grassi poco salutari presenti in una alimentazione scorretta.
Il consumo ideale di grassi nella dieta prevede una ripartizione in proporzioni uguali di grassi monoinsaturi, polinsaturi e saturi ottenibile con un consumo frequente di pesce grasso e un consumo alternato di grassi animali e vegetali.
In quali alimenti troviamo i grassi
Grassi mono-insaturi

Grassi polinsaturi

Grassi saturi


Libri consigliati
![]() Gli acidi grassi essenziali alla nostra Salute | ![]() Scegliere i cibi giusti per mantenere in forma corpo e mente |
![]() I rischi delle statine e le possibili alternative - Un libro che può salvarti la vita | ![]() Così salvi il cuore, cervello e arterie. Eviti ipertensione, aterosclerosi, infarto e ictus |