Gli studi sull’efficacia del tè verde

Il tè verde vanta una storia millenaria, in Cina si ritiene che l’uso di questa bevanda si possa ricondurre all’imperatore Shen Nung, vissuto intorno al 2700 A.C. Proseguendo nei secoli, ritroviamo il tè verde negli scritti di un monaco giapponese, Eisai, che nel 1211 D.C. scrisse un libro intitolato “Mantenere la salute bevendo té” sostenendo che: “Il té è una medicina miracolosa per mantenere la salute, ha lo straordinario potere di prolungare la vita.” Nel sedicesimo secolo, gli esploratori europei scoprirono a proprie spese le proprietà del tè verde, usandolo per combattere febbre, mal di testa, dolori articolari e mal di stomaco.
Gli studi sul tè verde
Gli studi degli ultimi anni non hanno solo confermato le proprietà riconosciute a questo prodotto, ma ne hanno scoperto anche altre.
Tè verde, le proprietà Anti-cancro
Presso il Karolinska Institute di Stoccolma, un gruppo di ricercatori ha scoperto che il tè verde può bloccare lo sviluppo di metastasi.
In uno studio condotto in Cina, il frequente consumo di tè verde ha confermato un’incidenza più bassa di diverse forme di cancro (tumori di pelle, polmone, esofago, stomaco, fegato, piccolo intestino, pancreas, colon, vescica, prostata e glande), rispetto alle persone che non lo assumono regolarmente.
Uno studio condotto presso la Pennsylvania State University, negli Stati Uniti, pubblicato sulla rivista Molecular Nutrition and Food, ha dimostrato che il tè verde indebolisce le cellule tumorali, facendole invecchiare e morire. L’uso del tè verde ha effetto soprattutto preventivo, rallenta lo sviluppo tumorale o addiruttura lo evita.
L’University of Shizuoka, Giappone, ha dimostrato che il té verde può prevenire la formazione di metastasi, infatti le EGCG inibiscono la secrezione dell’enzima che provoca la metastasi da parte delle cellule tumorali, così bloccando la loro capacità di invadere altri tessuti.
Risultati simili sono stati presentati al Congresso dell’ American Society for Cell Biology a San Francisco da un gruppo di ricercatori della Purdue University.

Tè verde, contro la perdita delle facoltà cognitive
I ricercatori dell’Università di Tohoku, in Giappone, hanno dimostrato che il consumo regolare di tè verde contrasta la perdita delle facoltà cognitive e aiuterebbe a prevenire l’insorgenza del morbo di Parkinson e la sindrome di Alzheimer.

Tè verde, le proprietà re-mineralizzanti
Sull‘American Journal of Clinical Nutrition si dice che una tazza di tè verde al giorno aumenta la densità ossea nelle donne in menopausa per la potente azione re-mineralizzante, che favorisce il metabolismo delle ossa e dei tessuti.

Te verde, favorisce la perdita di peso
Uno studio nei Paesi Bassi e uno studio in Giappone hanno dimostrato che il tè verde è efficace sia per combattere l’obesità, sia per tenere sotto controllo il colesterolo.
Nello studio olandese, i partecipanti che hanno bevuto regolarmente il tè verde integro hanno perso più peso ma, anche quelli che di solito hanno bevuto il decaffeinato hanno visto una diminuzione del loro girovita e del loro peso.

Te verde, ipotensivo
La teanina ha dimostrato di abbassare la pressione sanguigna (Abe et al 1995.. Yokogoshi et al 1995;. Yokogoshi et al 1998a).

Te verde, contro l’artrite reumatoide
L’Università della Riserva di Cleveland, USA, ha dimostrato che i soggetti che consumavano almeno 4 tazze di tè verde al giorno prevenivano l’artrite reumatoide e diminuivano i sintomi di chi ne era già affetto.

Te verde, aiuta contro l’incontinenza urinaria
Il te verde, grazie alla grande quantità di sostanze antiossidanti in esso presenti, tra cui l’epigallocatechina, aiuta l’apparato urinario a rimanere sano ed efficiente.

I princìpi attivi del tè verde
- polifenoli, che hanno proprietà anti-radicali liberi, più potenti persino della vitamina C ed E.
- flavonoidi, acido clorogenico, caffeico e i tannini gli conferiscono proprietà antidegenerative molto potenti.
- epigallocatechina gallato che inibisce la crescita e la proliferazione delle cellule tumorali.
- metilxantine, tra cui caffeina, teobromina, teofillina, che vantano azione dimagrante.
- teanina, che riduce lo stress psicofisico
- teina che svolge azione tonica e stimolante
- fluoro e catechicne contribuiscono alla prevenzione delle carie
Come assumere il tè verde
Infuso
Per una tazza sono necessari almeno 2 cucchiaini da caffè di droga essiccata oppure una bustina. Per evitare di deteriorare i principi attivi si consiglia di non mettere il tè in acqua bollente, ma ad una temperatura di 85/90 °C.
Estratto secco
Esistono in commercio anche capsule o compresse di estratto secco, per un’azione ancora più efficace.
Polvere
La polvere di tè verde è utilizzata anche in cucina per fare dolci. Famose infatti sono le torte o il gelato al tè verde. La polvere può anche essere sciolta in acqua tiepida per farne una bevanda con un contenuto maggiore di tè verde rispetto all’infuso.

Libri consigliati
![]() | ![]() |
Prodotti utili
![]() | ![]() |