Giardino e orto didattico, i lavori di Novembre
Tra ottobre e novembre le foglie degli alberi cambiano colore e lentamente il paesaggio contadino si trasforma per condurci ai geli dell’inverno.
Soprattutto al centro e al nord a novembre si potranno già avvertire i primi freddi autunnali e la mattina la brina farà la sua comparsa sugli steli d’erba, per la gioia e lo stupore dei più piccoli.
A novembre sono ancora molti i lavori che possiamo fare nel giardino e orto didattico, dalla preparazione di nuove aiuole, ai trapianti delle piante, alla preparazione delle piante all’inverno.
I lavori nell’orto e nel frutteto
Possiamo ancora raccogliere:
- barbabietole
- cavoli
- cipolle
- finocchi
- patate
- carciofi
- cavoli e cavolini di Bruxelles
- rape
- spinaci
- insalate, cicoria, rucola, lattuga e lattughino
- topinambur
- verze
- erbe aromatiche
- frutti autunnali: giuggioli, cachi, nespole, melagrane, bacche di rosa canina, lamponi e more rifiorenti
Possiamo seminare:
- aglio
- carote
- ceci
- cime di rapa
- fave
- lattuga e lattughino
- lenticchie
- piselli
- radicchio
- ravanelli
- rucola
- spinaci
- valeriana
Lavori extra:
- Piantare in piena terra le talee fatte l’anno precedente o nuove piante da frutto o ornamentali
- Potare le piante da frutto e ornamentali
- Predisporre piccole serre o tunnel oppure utilizzare il tessuto non tessuto per combattere il freddo
- Pulire bene le aiuole, da scarti, tutori etc.
- Effettuare le lavorazioni profonde del terreno
- Concimare con humus o cornoletame
- Riordinare gli attrezzi ed effettuare le necessarie manutenzioni
- Progettare la divisione delle aiuole per l’anno prossimo
Idea didattica per l’orto di novembre



I lavori nel giardino didattico di novembre
A novembre dobbiamo fare in modo di preparare il giardino al lungo sonno invernale, i lavori principali saranno il riordino, la pulizia e la predisposizione di nuovi spazi e aiuole per la primavera.
- Potiamo gli arbusti da frutto o ornamentali quando hanno perso il fogliame
- Legare bene le piante giovani e i rampicanti, così che vento e neve non le rompano
- Predisporre una serra per le piante che non resistono al gelo
- Piantare i bulbi
- Se abbiamo un piccolo stagno con pesci e piante acquatiche porre 1-2 palline di plastica galleggianti per mantenere un’apertura nello specchio d’acqua che può gelare
- Facendo ordine ricordiamo però che gli animali selvatici cercano nelle piante un riparo per l’inverno, aiutiamoli, con mangiatoie o piccoli ripari costruiti col legno.
Idea didattica per il giardino di novembre

Libri consigliati
![]() Coltivando la terra si coltiva anche la felicità | ![]() Introduzione all'ortoterapia |
![]() | ![]() Dal balcone al campo, come coltivare con successo |