Febbraio non è ancora primavera e il mese può riservare ancora neve e severe gelate.
Nonostante questo possiamo vedere febbraio come un mese di passaggio e transizione dall’inverno alla primavera, in cui, nonostante possano perdurare le condizioni tipiche dell’inverno, sarà possibile assistere anche a qualche giornata tipicamente primaverile.
Diverse piante iniziano a febbraio il loro lento, ma progressivo, risveglio, vedremo così il prato ricoprirsi lentamente di primule e i boschi riempirsi di bianco grazie ai bucaneve.
Vediamo nel dettaglio i consigli per il mese di Febbraio nel giardino e orto didattico.
I lavori nell’orto di febbraio
Cosa si raccoglie a febbraio nell’orto didattico
A febbraio, così come a gennaio, si potranno raccogliere ancora gli ortaggi tipici dell’inverno: soprattutto le crucifere, con cavoli, cavolfiori e verze, ma anche le aromatiche sempreverdi, come alloro, salvia e rosmarino, e le insalate invernali, oltre a porri e finocchi.
A febbraio è possibile seminare:
Barbabietole
Carciofi
Carote
Cavolo, Cavolo cappuccio, Cavolfiori
Cipolle
Fagioli
Fave
Lattuga e insalata in genere
Melanzane (nelle zone più calde, altrimenti attendere Marzo)
Peperoni (nelle zone più calde, altrimenti attendere Marzo)
Piselli
Pomodori (nelle zone più calde, altrimenti attendere Marzo)
Porri
Prezzemolo
Rape
Ravanelli
Sedano
Spinaci
Valeriana
Zucchine (nelle zone più calde, altrimenti attendere Marzo)
Idee didattiche per l’orto e il giardino didattico di febbraio
PREPARARE IL TERRENO PER LE SEMINE PRIMAVERILI – Se il terreno non è troppo bagnato o gelato a febbraio si comincia a predisporre le aiuole sulla base dei progetti predisposti nel mese di gennaio. Con i bambini è possibile partire osservando come il terreno si è modificato durante le stagioni, toccare con mano come il terreno gelato e freddo di dicembre e gennaio sta lasciando spazio a un terreno più soffice, quasi “lievitato” grazie al lavoro sotterraneo dei lombrichi che stanno ritornando in attività. I bambini potranno cominciare ad aiutare la natura ripulendo le aiuole dalle erbacce (che andranno ad alimentare il compost) e, armati di vanghette della loro misura, vangando il terreno in profondità e pacciamandolo con cura.TERRENO E TERRENO – Non tutti i terreni sono uguali e sono adatti ad ospitare le stesse colture: ci sono terreni molto “sciolti” ovvero soffici e ricchi di sostanza organica che sono l’ideale per coltivare radici e tuberi, oppure terreni umidi e compatti, adatti ad ospitare piante che amano l’umidità, come la menta acquatica, per esempio. Perché l’orto didattico abbia successo è importante coltivare solo quelle verdure o piante che potranno dare un certo risultato così che i bambini possano osservare soddisfatti come il loro lavoro ha dato frutto. Come fare per eseguire una analisi del terreno fai-da-te insieme ai bambini?
COME FARE L’ANALISI DEL TERRENO FAI-DA-TE – Procurarsi un vaso di vetro grande e metterci 2-3 palette del terreno che vogliamo analizzare (1). Riempire il vaso di acqua e mescolare bene con la paletta (2). Lasciar riposare la soluzione per almeno 15 minuti (3). E’ ora possibile osservare insieme ai bambini come il terriccio si componga di diverse componenti: SOSTANZA ORGANICA (resti di foglie e pezzi di legno, galleggiano perché più leggeri) – LIMO E ARGILLA (sono quella polvere che colora e rende l’acqua torbida, perché composti da particelle molto sottili) – SABBIA (più pesante e grossolana dell’argilla, si posa lentamente sul fondo) – SASSI (grossi e pesanti, vanno subito sul fondo). In base alla percentuale di sostanze presenti nel terriccio potremo classificare il terreno come ricco di sostanza organica, argilloso, sabbioso, sassoso.
Libri consigliati
[table id=244 /]
Prodotti utili
[table id=370 /]
http://blog.bimbonaturale.org/giardino-e-orto-didattico-i-lavori-di-febbraio/https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/02/febbraio-canneto-lago-ghiaccio.jpg?fit=960%2C640https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/02/febbraio-canneto-lago-ghiaccio.jpg?resize=150%2C150Redazione BimbonaturaleOrto e giardinodidattica,ortoFebbraio non è ancora primavera e il mese può riservare ancora neve e severe gelate.
Nonostante questo possiamo vedere febbraio come un mese di passaggio e transizione dall'inverno alla primavera, in cui, nonostante possano perdurare le condizioni tipiche dell'inverno, sarà possibile assistere anche a qualche giornata tipicamente primaverile.
Diverse piante iniziano...Redazione BimbonaturaleRedazioneBimbonaturalerocchi.serena@gmail.comAdministratorbimbonaturale.org
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.AccettoReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Lascia un commento