Fasciare il neonato
Si sono sempre fasciati i neonati e ancora in molte parti del mondo si usa farlo. Questa “tecnica”, oltre a derivare oltre dalla saggezza dei nostri nonni e bisnonni, che fasciavano anche per motivi ormai “superati” (tipo raddrizzare le gambe), è comprovata anche da studi scientifici (es. Gerard, Harris e Thach)
I benefici risontrati vanno dalla diminuzione delle coliche gassose, alla facilitazione dell'addormentamento, alla maggiore calma, al maggior numero di ore di sonno.
Fasciare un neonato in una grande coperta di tessuto morbido con le braccia disposte lungo il corpicino aiuta a contenere il “riflesso di Moro”, la causa principale di risvegli bruschi per il bambino, il quale, sussultando nel sonno, si risveglia e piange.
Secondo Francardo, "la fasciatura è come un utero artificiale che avvolge il bambino rendendolo tranquillo"
Ne risulta un buon metodo e un valido alleato per mamme e bimbi.
Non esiste in realtà un vero e proprio metodo per fasciare, ci si può far guidare dal proprio intuito e semplicemente avvolgere ben contenuto, in un lenzuolino prima e in una copertina di pura lana poi, il bambino.
Come fasciare il bebè
Si utilizza una copertina leggera di cotone, piegata a triangolo e avvolta intorno al corpo del bebè.

Ecco alcune risorse e video per imparare a fasciare un neonato:
Video fasciatura in inglese
Foto come fasciare un neonato
Esistono inoltre in commercio delle copertine apposite studiate per la fasciatura del neonato, per esempio la Copertina per fasciare Miracle
Libri consigliati
![]() Fagotti e marsupi per principianti | ![]() Dalla fascia porta-bebè ai benefici per favorire la sana crescita del tuo bambino |
Prodotti utili
![]() | ![]() |