Fare sport in gravidanza per un parto senza problemi
Alcune future mamme si preoccupano del fatto che praticare sport potrebbe danneggiare il loro bambino.

Lo studio sulle donne in gravidanza e lo sport
Lo studio condotto presso la Thomas Jefferson University a Philadelphia (Stati Uniti) e pubblicato sull’American Journal of Obstetrics and Gynecology, ha studiato l’andamento della gravidanza e del parto di circa 2000 donne abituate a fare esercizio fisico per 1 ora 3 volte alla settimana.
I dati ricavati sono stati comparati con un altro gruppo di donne che, in gravidanza, non avevano praticato nessuno sport.
I vantaggi dello sport in gravidanza
Le donne che praticano regolarmente sport durante la gestazione godono di alcuni significativi vantaggi:
- PRESSIONE SANGUIGNA PIÙ BASSA – Il movimento in gravidanza permette di mantenere la pressione del sangue più bassa, con meno rischi per il nascituro.
- CIRCOLAZIONE SANGUIGNA MIGLIORE – Lo sport previene gonfiori e pesantezza delle gambe.
- MINOR RICORSO A PARTO CESAREO – Le donne che non praticano esercizio fisico ricorrono al parto cesareo con una media del 22%, nel caso delle donne sportive anche in gravidanza la percentuale scende al 17%
- MIGLIOR TONO MUSCOLARE – Praticare costantemente una attività fisica mantiene il tono muscolare, così che la schiena possa sostenere meglio il peso del pancione.
- BUONUMORE – Il rilascio di endorfine dovuto all’attività fisica migliora l’umore.
Lo studio rivela anche che è infondato il timore che lo sport in gravidanza possa far correre il rischio di parto pretermine: tra le gestanti sportive non si è segnalato nessun aumento dei parti prematuri.


Libri consigliati
![]() Dal concepimento alla nascita | ![]() |
![]() I cambiamenti fisici, le emozioni, i controlli medici, la dieta, la ginnastica preparatoria | ![]() Per arrivare al parto in serenità e in piena forma |
Lascia un commento