Dolori mestruali e sindrome premestruale, rimedi naturali
Il flusso abbondante e doloroso può diventare un vero e proprio problema e si manifesta non solo nell’età adolescenziale e post adolescenziale, durante la quale l’irregolarità è la norma, ma spesso anche in donne che hanno già partorito e che non hanno mai avuto a che fare con questi problemi.
Cause dei dolori mestruali
Cause organiche
Le cause possono essere organiche, per es. causate da fibromi o disfunzioni ormonali.
Cause psicosomatiche
L’origine dei disturbi mestruali può essere vista anche in chiave psicosomatica, come manifestazione di paura o scarsa accettazione della propria femminilità.
L’utero può “piangere” anche per decisioni che sono state razionali e non sofferte, come per es. il non volere figli.
Cure naturali
Esercizi di allungamento
Seduta a gambe tese inspira piegando la gamba destra, poi espirando fletti il busto in avanti cercando di avvicinare il petto alla gamba tesa resta in posizione tre minuti circa e ripeti dall’altra parte.
Mudra
Siediti con la schiena dritta e massaggiati le mani per qualche minuto soprattutto su mignoli e anulari, porta le mani ad altezza della pancia e esegui il mudra: congiungi le punte dei mignoli e anulari e uniscile ai pollici resta in posizione respirando lentamente e profondamente. Chiudi gli occhi e visualizzati in mezzo alla natura alla luce della luna piena, che potenzia la femminilità.
Digitopressione
La più efficace è con gli aghi o la moxa, ma puoi eseguirla anche da sola con le dita.
Massaggia il punto che si trova a metà tra ombelico e osso del pube, poi passa al primo meridiano del fegato che si trova all’angolo inferiore dell’unghia dell’alluce verso l’interno del piede. Terzo punto, sotto le ginocchia sul bordo della tibia, efficace per tonificare l’apparato genitale.
Fiori di Bach
Crab Apple
Il fiore della purezza, da usare, se il flusso ci fa sentire “sporche”: due gocce sulla pancia, massaggiare e stare qualche minuto con le mani appoggiate sulla pancia.
Willow
Se si prova frustrazione o risentimento per situazioni passate o persone, massaggiare la zona del fegato.
Pine
Per il rifiuto sofferto o meno della propria femminilità Pine, due gocce al livello del cuore, stando fermi 5 munito ad ascoltare le sensazioni percepite.
Rimedi fitoterapici
Borsa del pastore (capsella bursa pastoris) T.M.
La borsa del pastore è la più indicata per la proprietà di amostatico e antiemorragico.
Puoi preparare un infuso con un cucchiaio di erba essiccata in una tazza d’acqua calda per 15 minuti, 3 tazze al giorno
Molto pratica la tintura madre di Borsa del pastore (estratto idroalcolico) 40 gocce 3 volte al giorno.
Agnocasto T.M.
In caso di sindrome premestruale è perfetto l’agnocasto, in capsule o tintura madre.
L'Agnocasto agisce sul sistema endocrino e viene utilizzato per la cura di irregolarità del ciclo mestruale e per ridurre i sintomi premestruali, per esempio amenorrea (assenza di mestruazioni), mastalgia o mastodinia (dolore mammario), oligomenorrea (condizione in cui l'intervallo tra i cicli è inferiore ai 25 giorni), polimenorrea (condizione in cui la distanza tra due mestruazioni successive supera i 36 giorni) e sindrome premestruale (PMS).
Rovo gemmoderivato
Per i disturbi da pre-menopausa il più indicato è il rovo, sotto forma di gemmoderivato. Il Rovo ha un’azione antisenescente e insieme protegge l’apparato osteoarticolare e circolatorio.
40 gocce 3 volte al giorno di gemmoderivato di Rovo
Magnesio
il magnesio ha ottime proprietà antispasmodiche
Contro il dolore mestruale basta prendere 1 cucchiaio di magnesio sciolto in acqua calda, a partire da 1 settimana prima dell’inizio ciclo fino a 1 settimana dopo.
Sindrome premestruale: cos’è, il significato psicosomatico, la dieta consigliata e i rimedi naturali
Libri consigliati
![]() La forza di guarigione del ciclo mestruale dal menarca alla menopausa | ![]() Come liberarsene per sempre, in modo naturale |
Prodotti utili
![]() | ![]() Emorragie, disturbi mestruali, calcoli renali |
![]() Getti giovani - ha un'azione correttiva sui disturbi ormonali femminili, tropismo per l'asse ipofisi-ovaio e genitali femminili | ![]() Emorragie, disturbi mestruali, calcoli renali |