L’uso di pietre, come amuleti protettori, esiste da sempre nella storia dell’umanità: empiricamente l’essere umano ha imparato a utilizzare ciò che la Terra gli offriva e così sono nate discipline quali la fitoterapia e la cristallologia, grazie anche al fondamentale contributo dei medici “alchimisti”.
CRISTALLOTERAPIA O CRISTALLOLOGIA – I cristalli e le pietre sono le prime formazioni presenti sulla nostra Terra, che racchiudono al loro interno l’energia primordiale accumulata in migliaia di anni di esistenza. Questa primordiale energia della Terra ci trasmette forza e ben-essere attraverso le pietre, che hanno anche il potere di assorbire le energie attorno e riequilibrarle. Nonostante sia conosciuta come “cristalloterapia”, la disciplina che studia l’effetto dei cristalli su uomo e ambiente dovrebbeessere chiamata “cristallologia”: non esiste, per i cristalli come anche per altre pratiche naturopatiche, la presunzione di “far scomparire la patologia”, ma di “armonizzare” la persona e l’ambiente in cui vive, affinché possa trovare in sé la forza per superare una eventuale malattia. Scopri di più Il potere curativo di pietre e cristalli, la cristalloterapia. Cos’è, quali sono le pietre più usate, come utilizzarle, pulirle, attivarle
La cristalloterapia o cristallologia per bambini
Secondo la cristallologia è importante che, per i bambini piccoli (sotto i 7 anni), si utilizzino soltanto pietre “neutre”, ovvero con energie non troppo forti.
Esistono dei cristalli e delle pietre che sono particolarmente indicati per l’infanzia, sia come collane o bracciali da far indossare al bambino sia come ornamenti per la casa e la cameretta dei più piccini.
Scopriamone alcune delle più famose:
QUARZO ROSA PER I BAMBINI – Il quarzo rosa risuona con il quarto chakra, quello del cuore. Vediamo quindi come sia strettamente connesso con l’amore più puro, l’amore universale. Il quarzo rosa, nella camera dei bambini dona pace, serenità, tranquillità, emana l’amore, la protezione e la cura di cui ogni bambino piccolo ha bisogno. Se invece abbiamo un bambino che sta vivendo una situazione difficile, a scuola o in famiglia, il quarzo rosa, in camera oppure portato in un ciondolo o bracciale stimola la sensazione di essere amati, accettati e dona pace e autostima. Per i bambini che fanno fatica ad addormentarsi o hanno sonni agitati, il quarzo rosa in camera, magari come lampada porta-lumino, aiuta a lasciarsi andare ad un sonno ristoratore.
ANGELITE PER I BAMBINI – Una pietra non molto conosciuta, ma particolarmente adatta ai bambini piccoli. L’angelite, o anidrite, fa parte dei “solfati” e, come dice il suo stesso nome, è una pietra che facilita la connessione con le sfere angeliche e il proprio angelo custode. L’angelite agisce in modo particolare sul sesto chakra, del terzo occhio, e favorisce il contatto con gli Esseri di Luce. L’angelite, se posta nella camera dei bambini o nella federa del loro cuscino, fa risuonare le energie positive degli esseri angelici e le convoglia verso il bambino.
AMBRA PER BAMBINI – Anche se in realtà si tratta di una resina ( e non un cristallo) l’ambra viene ampiamente utilizzata dalla cristallologia per le sue eccezionali proprietà. Il suo chakra di riferimento è il terzo, ovvero il plesso solare: se, come diceva Plinio, l’ambra è un “succo di pianta”, in sé racchiude tutto il calore e l’energia del sole. L’ambra non emette una forte energia, e per questo è adatta ai più piccoli, ma è in grado di assorbire le negatività e i dolori. Questa proprietà rende l’ambra un potente amuleto di protezione: tenetela nella camera dei bambini, nella federa del loro cuscino, oppure fategliela portare: uno dei modi più conosciuti di utilizzare le magnifiche proprietà dell’ambra sono proprio i braccialetti e le collanine, che vengono in genere consigliate nel periodo della dentizione dei bambini piccoli. Scopri di più su I benefici della collana d’ambra per la dentizione.
CORALLO PER I BAMBINI – Il corallo si origina dallo scheletro prodotto da minuscoli organismi marini e fa parte della classe dei “carbonati”. Questo minerale ha una stretta relazione col primo chakra, di base o della radice, e per questo possiamo capire il motivo per cui faccia parte della tradizione popolare regalare un amuleto di corallo a ogni bambino appena nato. Il corallo, simbolicamente e energeticamente, rafforza il corpo ed è simbolo di vita e longevità. Esistono diversi tipi di corallo, anche se pensare al corallo ci porta alla mente il colore rosso: in ogni caso tutti i coralli svolgono un’azione purificante e rafforzante. Per godere delle sue proprietà è possibile tenerlo al collo, come amuleto, utilizzarlo nell’acqua del bagno, soprattutto in caso di malattie cardio-circolatorie, stanchezza e stati depressivi, nella federa del cuscino per tenere lontani gli incubi.GIADA, PER I BAMBINI – La giada è una pietra che si trova solitamente nella colorazione verde, anche se può avere anche altri colori, per esempio bianca o lilla. La Giada è collegata al quinto chakra, della gola ed è da sempre, nelle tradizioni orientali, simbolo per eccellenza del successo e dell’amore. La giada viene considerata un amuleto di protezione, capace di attirare la fortuna, ed è utilizzata per i bambini irrequieti grazie alla sua capacità di favorire calma e tranquillità. Per i bambini e ragazzini che passano un periodo di svogliatezza l’ambra viene consigliata perché smuove dagli stati di pigrizia e mantiene la mente vivace e attiva. L’ambra sulla scrivania, oppure indossata durante le ore di studio, potrà essere di aiuto.
LAPISLAZZULI E BAMBINI – Il lapislazzuli, o lapislazzulo, o semplicemente lapis non è esattamente un cristallo, ma una roccia in cui troviamo elementi di zolfo, calcite e pirite. Il lapislazzuli viene definito anche “pietra dei Re”, in quanto portato da re e nobili, per dimostrare la loro provenienza divina: si riteneva infatti, per la sua conformazione, che rappresentasse il “manto degli dei”. Sicuramente è una delle pietre di cui si conosca l’uso in epoche anche molto antiche, pare che venisse usato anche in Mesopotamia (nel V millennio A.C.). Collegato al quinto chakra, a livello fisico agisce principalmente sulla tiroide e sulla gola, è simbolo dell’espressione del sé, di crescita spirituale, di protezione, di coraggio e di guarigione. Oltre che essere un monile portafortuna, è indicato per i bambini grazie alla sua capacità di allontanare le paure e gli incubi. Donare un lapislazzuli a un bambino o un ragazzo equivale a augurargli armonia, chiarezza mentale e fiducia in se stesso, perché abbia il coraggio di cercare la sua identità più profonda e manifestarla sul piano fisico.
CRISTALLO DI ROCCA E BAMBINI – Il cristallo di rocca, o quarzo ialino, fa parte del gruppo dei quarzi, è costituito infatti da biossido di silicio. Il nome “cristallo” deriva dal greco antico ed indica il ghiaccio trasparente, che, in effetti, il quarzo ialino ricorda molto. Questo minerale viene utilizzato da sempre, in quasi tutte le culture, per infondere forza ed energia. Considerato un minerale dai poteri magici e terapeutici, è legato al settimo e ultimo chakra, quello della corona, grazie alla sua capacità di amplificare l’energia di tutti gli altri cristalli, di purificare l’aura e sbloccare tutti gli altri chakra. Viene utilizzato nella camera dei bambini grazie alla sua capacità di portare armonia, gioia e serenità, oltre che essere un potente conduttore di energia, che dona chiarezza illuminando chiunque lo possieda.
http://blog.bimbonaturale.org/cristalloterapia-o-cristallologia-per-bambini-quali-sono-le-pietre-e-i-cristalli-che-donano-benessere-e-serenita-ai-piu-piccoli/https://i2.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/05/quarzo-rosa-2.jpg?fit=1024%2C683https://i2.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/05/quarzo-rosa-2.jpg?resize=150%2C150Redazione BimbonaturaleBenessereSlidernaturopatia,rimedi naturaliL'uso di pietre, come amuleti protettori, esiste da sempre nella storia dell'umanità: empiricamente l'essere umano ha imparato a utilizzare ciò che la Terra gli offriva e così sono nate discipline quali la fitoterapia e la cristallologia, grazie anche al fondamentale contributo dei medici 'alchimisti'.
La cristalloterapia o cristallologia per bambini
Secondo...Redazione BimbonaturaleRedazioneBimbonaturalerocchi.serena@gmail.comAdministratorbimbonaturale.org
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.AccettoReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.