Il compito del genitore non è facile per nessuno, che si sia più o meno preparati ogni figlio porta con sé talenti e nodi da sciogliere che richiedono un impegno e una flessibilità costante.
Perché proprio la flessibilità e l’impegno sono le due travi di volta dell’essere genitori efficaci:
FLESSIBILITÀ – Non significa lasciar correre su marachelle e cattivi comportamenti, ma essere capaci di adattare le proprie modalità educative al singolo bambino e alla particolare età in cui si trova.
IMPEGNO – Significa non perdere mai il focus sul bambino/ragazzo, consapevoli che l’età della maturità è ormai oltre i 20 anni. Come genitori ci viene richiesta costante attenzione per tutto questo periodo. Lasciare andare o lasciar correre pensando che i ragazzi si arrangino da sé significa non sciogliere dei nodi che il ragazzo continuerà a portarsi per tutta la vita. Educare costa fatica!
Educare
EDUCARE O INSEGNARE? – La parola e-ducare (dal latino e-ducere, letteralmente – condurre fuori – quindi liberare, far venire alla luce) contiene già di per sé la spiegazione di cosa viene richiesto non solo ai genitori, ma anche a tutte le persone che si occupano dei bambini, cioè fare in modo che il bambino realizzi al meglio la sua unicità e il suo progetto di vita. Educare i propri figli è un lavoro che dura tutta la vita e che porta i figli alla libertà di essere se stessi. Siamo noi a dimostrare e a condurre i bambini alla libertà, attraverso una sana pedagogia. Scopri di più Cos’è l’educazione
Educare con… uscire dalle catene della propria famiglia di origine
GLI STILI EDUCATIVI E COME USCIRNE – Prima di diventare genitori difficilmente si mettono in dubbio le teorie e i metodi educativi che ci vengono continuamente proposti: i bambini non devono essere viziati, hanno bisogno di regole, devono dormire nella loro cameretta, devono finire tutta la pappa, non devono fare i capricci, devono/non devono… Quando si diventa genitori, consciamente e inconsciamente si ripetono gli stessi passi che i nostri genitori hanno compiuto prima di noi, è importante esserne consapevoli e lavorare su noi stessi, prima che sui nostri bambini. Scopri di più su E-ducare o in-segnare? e Essere genitori
Come trovare uno stile educativo equilibrato per affrontare i piccoli e grandi problemi della crescita
ESSERE E FARE – I bambini nascono senza un’immagine di sé. Possono andare in qualunque direzione e diventare ciò che i loro genitori e essi stessi vogliono che diventino. L’immagine che vostro figlio riceve di se stesso dipende dagli stimoli e riscontri che riceve dall’ambiente, e in modo fondamentale dipende dai genitori. Poiché l’immagine che i genitori hanno dei figli è molto simile a quella che hanno di loro stessi, così se questa sarà positiva il loro modo di insegnare, educare e amare i figli sarà positivo. Dimostrare ai figli di amarli incondizionatamente significa dimostrare loro di amarli solo per il fatto che esistono e non per quello che fanno: i genitori spesso dicono ai figli che non vogliono più bene loro perché non hanno fatto una certa cosa… ma non si può subordinare l’amore al comportamento perché ciò che i bambini temono di più è di non essere amati e accettati. Un bambino amato non è un bambino a cui è permesso tutto, l’amore incondizionato non può prescindere dal rispetto. Quando dovete intervenire per correggere vostro figlio, correggete il suo comportamento, non lui. Scopri di più L’immagine di sé e l’autostima del bambino – L’autostima dei bambini e La critica costruttiva: correggere gli errori dei figli senza intaccare la loro autostimaLA DISCIPLINA E L’IMPORTANZA DEI NO – La parola disciplina deriva dal latino discere, cioè imparare. Mentre l’educazione ha un obiettivo molto più ampio, nel caso della disciplina l’obiettivo è di insegnare al bambino a trovare un modo di agire che sia rispettoso di se stesso, di chi ha intorno e del suo ambiente. Le basi della disciplina non si mettono a partire da una certa età, ma fin da subito. Quando rispondiamo ai bisogni del nostro bambino, immediatamente, con solerzia e dedizione, stiamo costruendo un rapporto solido fatto di certezze: il bambino sa che ci siamo e che facciamo di tutto per farlo stare bene. La disciplina: come insegnare le regole ai bambini e stabilire una sana autorità – L’importanza educativa del saper dire di noPOSITIVITÀ E INCORAGGIAMENTO – L’opinione più diffusa sull’educazione dei figli è che più li sottoporremo a critiche, castighi e insuccesso, più insomma useremo il “pugno duro”, più cresceranno forti e sicuri. Questa opinione è assolutamente infondata e anzi è stata smentita da diversi studi scientifici oltre che dalle esperienze di innumerevoli genitori. Senza cadere nella situazione opposta (cioè di creare dei “palloni gonfiati”) cerchiamo di fare il tifo per i bambini: se trasmettiamo loro l’idea che siamo sicuri che ce la faranno, loro ce la faranno sicuramente. Positività e incoraggiamento nell’educazione dei bambini
COME IMPARARE A DIALOGARE COL PROPRIO BAMBINO – Comunicare significa mettere insieme, scambiarsi informazioni. La comunicazione non è solo passaggio di notizie e di informazioni che si trasmettono da una fonte e un ricettore, questa è invece informazione unidirezionale. La comunicazione prevede interazione e feedback, condivisione di significati, di punti di vista per affrontare problematiche comuni. Chi ha almeno due figli sa benissimo che ognuno di loro risponde in modo assolutamente personale ai nostri stimoli e che occorre individualizzare il modo di educare proprio perché ognuno ha necessità di stimoli e informazioni diversi. In questo, saper comunicare nel modo corretto in base a chi ci sta di fronte, è fondamentale. Imparare a dialogare e comunicare con i propri figli
BAMBINI CHE LITIGANO, COME SOPRAVVIVERE AI LITIGI DEI PROPRI FIGLI – La famiglia è composta da persone che vivono cercando un loro equilibrio interno e un equilibrio con il mondo, nei momenti di difficoltà i problemi saltano fuori nell’ambiente più protetto per noi, cioè la nostra famiglia. Quando i fratelli litigano, cosa devono fare i genitori? Tenersi in disparte e lasciare che se la sbrighino da soli o intervenire e sgridarli? Affrontare i rapporti quotidiani tra i figli, in cui affetto e rivalità si intrecciano, è un compito molto difficile. Per poter mediare i conflitti e trovare delle soluzioni efficaci, i genitori devono innanzitutto comprendere il vero messaggio che si cela dietro ogni lite, consapevoli che solo con la protezione e la supervisione di genitori forti le relazioni tra fratelli potranno svilupparsi in maniera positiva. Bambini che litigano, soluzioni positive per i conflitti tra i figli
AL BANDO I SENSI DI COLPA – L’ipotesi psicodinamica suppone che i genitori che hanno accettato e integrato le proprie esperienze infantili sono nella situazione migliore per fornire delle cure sensibili ai loro bambini e per promuovere in loro un sentimento di sicurezza (attaccamento sicuro). Viceversa i genitori che mostrano difficoltà e paura ad elaborare le loro storie relazionali, si mostrano poco sensibili anche a promuovere l’attaccamento verso i loro figli, mettendo quest’ultimi nella condizione di sperimentare o un attaccamento evitante o resistente o disorganizzato. Scopri di più su Il rapporto di attaccamento mamma-bambino, cos’è e come favorirlo e Perché una brava mamma non dovrebbe essere perfetta, come uscire dalla sindrome della super-mamma
L’AMORE PRIMA DI TUTTO – Vi siete mai chiesti cosa rende veramente felici i vostri figli? A volte siamo tanto presi dalle incombenze quotidiane e diamo talmente per scontato che amiamo profondamente i nostri bambini, da dimenticarci cosa avremmo desiderato noi alla loro età. Ma l’amore ha molte forme e viene mostrato in modi che non sempre sono scontati. Le 10 cose che fanno sentire un bambino amatohttp://blog.bimbonaturale.org/consigli-e-strategie-per-affrontare-i-piccoli-problemi-delleducazione-e-della-crescita/https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2015/05/contenimento-bambini.jpg?fit=507%2C338https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2015/05/contenimento-bambini.jpg?resize=150%2C150Redazione BimbonaturaleEducazioneeducazione,infanzia,pedagogia,psicologiaIl compito del genitore non è facile per nessuno, che si sia più o meno preparati ogni figlio porta con sé talenti e nodi da sciogliere che richiedono un impegno e una flessibilità costante.
Perché proprio la flessibilità e l'impegno sono le due travi di volta dell'essere genitori efficaci:
FLESSIBILITÀ...Redazione BimbonaturaleRedazioneBimbonaturalerocchi.serena@gmail.comAdministratorbimbonaturale.org
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.AccettoReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.