Ci sono innumerevoli studi che confermano l’importanza del ruolo materno, da prima del concepimento in avanti.

IL POTERE IMMENSO DELLA MAMMA – Da qualche anno si è cominciato a studiare la vita del feto e la sua ricettività alle influenze esterne, vale a dire sia agli stati emozionali della madre, sia agli avvenimenti che si verificano intorno a lei. Ma ai ricercatori è sfuggito un aspetto della questione: l’importanza, per la formazione del bambino, della materia fornita dalla madre, poiché per nove mesi il bambino va formandosi con l’aiuto degli elementi che essa fornisce. Gravidanza o gestazione: il potere immenso della donna.

Le cure materne modificano il DNA

Lo studio, pubblicato su Science, è stato condotto da Tracy Bedrosian, del Salk Institute for Biological Studies.

Analizzando il Dna dell’ippocampo, zona del cervello coinvolta nelle emozioni e le cui anomalie sono collegate ad alcuni disturbi psichiatrici, è stato visto che nel Dna dei piccoli più coccolati c’erano meno sequenze ripetute, al contrario nei cuccioli più trascurati ce ne erano di più, forse perché questi sono più stressati e ciò induce la replicazione dei geni. La replicazione dei geni potrebbe essere coinvolta in disturbi come depressione e schizofrenia.

LA PRESENZA DELLA MAMMA PER IL BENESSERE DEI BAMBINI – La ricerca guidata dalla dottoressa Seltzer del Dipartimento di Antropologia biologica dell’Università del Wisconsin e pubblicata sulla rivista Proceeding of the Royal Society, raccoglie le più importanti novità della ricerca mondiale. La dottoressa Seltzer ha reclutato un gruppo di 60 bambini tra i 7 e i 12 anni, mettendo a punto un esame che potesse spiegare meglio l’effetto delle cure materne sullo stato d’animo e benessere dei figli. La voce e la presenza della mamma e l’effetto sul benessere dei bambini
ATTACCAMENTO MAMMA-BAMBINO – L’attaccamento tra madre e bambino si esprime attraverso un certo numero di risposte istintuali che compaiono in tempi diversi tra loro: si tratta essenzialmente di cinque modelli di comportamento (succhiare, aggrapparsi, seguire, piangere, sorridere) che permettono la sopravvivenza del neonato, perché provocano le cure materne e rendono possibile il contatto tra il neonato e sua madre.  Il rapporto di attaccamento mamma-bambino, cos’è e come favorirlo
Libri consigliati
Una base sicura
Applicazioni cliniche della teoria dell'attaccamento di J. Bowlby
Una Mamma Equilibrata e Serena
Crescere i propri figli senza perdere di vista se stessa
Attaccamento e perdita
Di J. Bowlby
Psicoterapia e Teoria dell'Attaccamento
https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2018/04/mamma.jpg?fit=960%2C640https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2018/04/mamma.jpg?resize=150%2C150Redazione BimbonaturaleSliderStudi e notiziegravidanza,infanzia,pedagogia,psicologiaCi sono innumerevoli studi che confermano l'importanza del ruolo materno, da prima del concepimento in avanti. Le cure materne modificano il DNA Lo studio, pubblicato su Science, è stato condotto da Tracy Bedrosian, del Salk Institute for Biological Studies. Analizzando il Dna dell'ippocampo, zona del cervello coinvolta nelle emozioni e le cui...