Gli ormoni femminili sono responsabili non solo dei caratteri sessuali primari, ma anche di metabolismo, ossa, distribuzione del grasso corporeo e possono essere responsabili di sbalzi d’umore, sindrome premestruale, crampi e dolori, cattiva digestione, stipsi, acne, etc.
In generale uno stile di vita sano e una dieta bilanciata aiutano a mantenere i corretti livelli ormonali, main alcuni momenti della vita, per esempio durante la pubertà, nella fase premestruale o in menopausa, potrebbero essere necessari degli accorgimenti in più.
Vediamo come sostenere in modo naturale la produzione corretta di ormoni femminili da parte del nostro organismo.
SI A CIBI RICCHI DI ZINCO – Lo zinco aiuta nella produzione di testosterone, per questo in caso di acne e sindrome premestruale viene consigliata un’integrazione di zinco. Tra le fonti vegetali di zinco troviamo cereali integrali e semi oleosi, come anacardi, girasole, noci pecan.
SI AGLI OMEGA 3 – I grassi omega-3 creano membrane cellulari sane, consentendo agli ormoni di raggiungere la loro destinazione nel corpo. Tra le fonti maggiori di grassi omega 3 troviamo il pesce. Tra gli elementi vegetali i semi di lino, semi oleosi come le noci, legumi ed alghe. Cereali integrali e le verdure a foglie verde, come broccoli, cavolo e spinaci forniscono piccole tracce di omega 3.
SI ALLE FIBRE – I cibi ricchi di fibre, tra cui i cereali integrali, la frutta e la verdura crude, permettono di equilibrare livelli organici di estrogeni.
NO A SUPERALCOLICI ED ECCESSO DI CAFFEINA – Gli studi confermano che un uso eccessivo può portare a squilibri ormonali premestruali.
Discipline fisiche e olistiche per regolare gli ormoni femminili
YOGA – Uno studio condotto presso la Boston University School of Medicine del New York Medical College e del Columbia College of Physicians and Surgeons, pubblicato su Medical Hypotheses, ha dimostrato che lo stress causa uno squilibrio del sistema nervoso autonomo provocando disturbi d’ansia, disturbo da stress post-traumatico, depressione, epilessia e dolore cronico. La pratica costante dello yoga pare essere in grado di riportare a livelli di normalità il sistema nervoso. La disciplina Yoga è strettamente legata al respiro, dunque alla salvaguardia del ritmo dell’essere umano. Proprio per questa sua caratteristica ha l’effetto immediato di regolarizzare la respirazione e tonificare in fisico, liberandolo da tensione e blocchi fisici ed energetici. Lo stress può infatti causare una produzione eccessiva di cortisolo, che blocca l’estrogeno. Nelle donne, una deficienza di estrogeno può ridurre il livello di serotonina, provocando disturbi dell’umore.
CAMMINA E FAI ESERCIZIO AEROBICO – L’esercizio aerobico rilascia agenti chimici che migliorano l’umore, e può quindi essere utile per contrastare gli sbalzi d’umore causati dalla deficienza o dall’eccesso di ormoni nell’organismo.
Rimedi ed integratori naturali per equilibrare gli ormoni femminili
Agnocasto
AGNOCASTO, PER LA REGOLAZIONE DEL CICLO FEMMINILE- L’agnocasto è ricco di fitoestrogeni ed aumenta la produzione di ormoni progestinici: questo sembra determinare una riduzione della sintesi di prolattina e FSH, con stimolazione diLH. L’agnocasto è indicato in presenza di amenorrea, menorragia, metrorragia, dismenorrea e sindromi premestruali,insufficienza lattea,disturbi della menopausa, ansia. I preparati a base di agnocasto trovano anche indicazione per normalizzare l’ovulazione e le mestruazioni.
Wild Yam (dioscorea villosa)
WILD YAM (DIOSCOREA VILLOSA) – Rampicante della famiglia delle Dioscoreceae, diffuso nelle aree sud-orientali dell’America del Nord. Ricca di saponine, nell’antichità veniva usata in Messico tra gli Aztechi, per alleviare i dolori mestruali e del parto. Il suo utilizzo moderno è come fitormone (ormone vegetale), contiene infatti saponine steroidali, a base di diosgenina , diidroepiandrosterone (DHEA) ed alcaloidi. Attualmente la diosgenina rappresenta la maggior fonte per la preparazione dei corticosteroidi, degli ormoni sessuali ( androgeni, progestenici ed estrogeni) e degli ormoni antinvecchiamento come il DHEA, che sono utilizzati per la menopausa, la dismenorrea, la sindrome premestruale, la deficienza testicolare, l’impotenza, l’ipertrofia della prostata, i problemi psicosessuali, la pressione alta, l’emicrania, l’inibizione dell’aumento di peso, il prolungamento della durata della vita, l’affaticamento da stress.
Trifoglio rosso
TRIFOGLIO ROSSO, UN TOCCASANA IN CASO DI MENOPAUSA – Il trifoglio rosso contiene isoflavoni in grande quantità, capaci di legarsi ai recettori degli estrogeni, così da migliorare molto i disturbi associati alla menopausa.
Soia
SOIA, RICCA DI FITOESTROGENI – La soia è un alimento molto indicato per la seconda metà del ciclo mestruale, perché ricca di fitoestrogeni, sostanze naturali molto simili agli estrogeni della donna che favoriscono il riequilibrarsi del rapporto estrogeni-progesterone. Scopri di più su La soia fa bene o fa male? Tutto quello che dobbiamo sapere sugli alimenti a base di soia.
Alchemilla
ALCHEMILLA, CONTRO I FLUSSI MESTRUALI ABBONDANTI – L’Alchemilla è conosciuta anche con il nome di “Erba degli Alchimisti” in quanto gli Alchimisti raccoglievano la rugiada (acqua celeste) che si depositava su di essa. La pianta ha proprietà astringenti, diuretiche, decongestionanti, antidiarroiche, emostatiche e digestive. Può inoltre essere utile come coadiuvante in flussi mestruali abbondanti.
Salvia
SALVIA, CONTRO AMENORREA E DISMENORREA – La Salvia ha specifiche proprietà emennagoghe, estrogeniche e vago-simpatiche. Questa pianta può essere utile come coadiuvante nell’amenorrea o dismenorrea.
Lampone (Rubus Idaeus)
LAMPONE, RIEQUILIBRANTE ENDOCRINO – Le giovani foglie di lampone, sotto forma di estratto idroalcolico o integratore alimentare, sono riequilibranti endocrine. Le foglie di lampone sono indicate in caso di dismenorrea, alterazioni mestruali, cisti ovariche, fibromi uterini.
Artemisia absinthium
ARTEMISIA, PER FAVORIRE LE MESTRUAZIONI – L”Artemisia absinthium, o artemisia romana, è l’ideale contro l’amenorrea e le irregolarità mestruali. Sotto forma di estratto idroalcolico o estratto secco può essere d’aiuto per favorire le mestruazioni in cicli irregolari.
Spring Lady Contrasta i disturbi del ciclo mestruale e della menopausa
http://blog.bimbonaturale.org/come-equilibrare-gli-ormoni-femminili-in-modo-naturale/https://i1.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/03/donna.jpg?fit=960%2C639https://i1.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2016/03/donna.jpg?resize=150%2C150Redazione BimbonaturaleRimedi naturaliSliderdonna,rimedi naturaliGli ormoni femminili sono responsabili non solo dei caratteri sessuali primari, ma anche di metabolismo, ossa, distribuzione del grasso corporeo e possono essere responsabili di sbalzi d'umore, sindrome premestruale, crampi e dolori, cattiva digestione, stipsi, acne, etc.
In generale uno stile di vita sano e una dieta bilanciata aiutano a mantenere...Redazione BimbonaturaleRedazioneBimbonaturalerocchi.serena@gmail.comAdministratorbimbonaturale.org
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.AccettoReject