Come è bello fare l’orto: l’Orto-terapia o Horticultural Therapy
Secondo i dati di Coldiretti sono 37 su 100 gli italiani che si dedicano regolarmente alla cura di fiori e piante, con una sorprendente percentuale di giovani tra i 25 e i 34 anni particolarmente interessata a questa attività.
Sembrerebbe dunque che ritornare alla terra sia la nuova frontiera, vuoi per motivi economici ma soprattutto perché i più giovani sono particolarmente attenti all’ecologia e alla salute.
Secondo il “British Medical Journal”, che pubblica uno studio svedese dell'Università di Uppsala durato 35 anni, fare l'orto allungherebbe la vita di 1 anno almeno.
Ortoterapia o Horticultural Therapy
Sempre più conosciuta anche l’ortoterapia o Horticultural Therapy: parrebbe che la vita all’aria aperta sostenga l’attività di relazione, ricreativa ed educativa.

L’orto lo possiamo fare tutti e non serve a volte nemmeno avere un grande spazio.
Si può cominciare col creare un orticello anche sul proprio balcone, partendo per esempio dalla coltivazione delle piante aromatiche che sono facili da curare e possono essere usate da subito sia in cucina sia per preparare semplici rimedi naturali casalinghi.

Come cominciare a coltivare: le erbe aromatiche

Lavanda
Ama il sole e gli spazi aperti ed è molto semplice da coltivare anche in vaso.
Si usa per il suo meraviglioso profumo, per armadi cassetti o cure personale, ma non tutti sanno che la lavanda è anche un potente antistress, con effetti tonici ed energizzanti ma anche rilassanti.
Idea: fare un bagno alla lavanda, prendendo un pugno di fiori in un sacchettino di tela e facendo una specie di "infuso" nell'acqua calda del bagno. tenere a mollo 15-20 minuti e passare sulla pelle di tutto il corpo il sacchettino con la lavanda mentre si fa il bagno.

Rosmarino
Il rosmarino è molto usato in cucina per insaporire molti piatti, ma non solo: ha una potente azione ricostituente, stimola la circolazione del sangue ed ha una azione antinfiammatoria.
Idea: preparare un olio tonificante fai da te, porre qualche rametto fresco o essiccato di rosmarino in olio extravergine di oliva, lasciare al sole in vetro scuro per circa 1 mese muovendo ogni giorno, filtrare e usare come olio da massaggio sul corpo quando c'è bisogno di una carica di energia.

Melissa
Semplicissima sia da far germogliare che da coltivare, non ama posizioni troppo soleggiate e vuole acqua.
Il suo profumo è inconfondibile, fresco e simile al limone, non per niente la melissa si chiama anche erba limoncina.
Ha effetti rasserenanti e scaccia inquietudine e tristezza, è indicata per chi soffre di nausea, palpitazioni, mal di testa e insonnia.
L'idea: preparare una tisana di melissa con foglie fresche o essiccate messe in infusione in poca acqua calda. Questa tisana calma gli spasmi provocati da stress e ansia, favorisce la digestione e aiuta a togliere il senso di nausea. la tisana può essere usata anche per via esterna: tamponata sulla pelle contribuisce ad asciugare acne e impurità.

Menta
E’ talmente facile da coltivare che può diventare infestante, ha un aroma che davvero tutti conoscono.
Non tutti sanno che la menta gode anche di numerose virtù: ha effetti balsamici, aumenta la concentrazione e tiene lontani gli insetti. Strofinata sulla pelle calma le punture di zanzara e sotto forma di infuso profuma l’alito ed è anti-nausea.
L'idea: fare i suffumigi con la menta (fresca o essiccata) è un toccasana in caso di bronchiti e raffreddori.
Libri consigliati
![]() Coltivando la terra si coltiva anche la felicità | ![]() Introduzione all'ortoterapia |
![]() | ![]() Dal balcone al campo, come coltivare con successo |