Molti bambini, anche se per fortuna non proprio tutti, non amano mangiare frutta e verdura, anche se sappiamo bene quanto un consumo regolare di questi alimenti favorisca salute e benessere.
IL CONSUMO DI FRUTTA E VERDURA PER LA SALUTE – Il consumo di frutta e ortaggi riduce il rischio di soffrire di malattie come raffreddore e influenza, ma anche asma, diabete, allergie, problemi gastrointestinali, fino ad arrivare alle malattie degenerative e ai tumori.
Molto importante è che i bambini imparino fin da subito ad alimentarsi in modo corretto e sano e questo prevede che, nel quotidiano, siano inseriti ortaggi sia a pranzo che a cena, oltre a qualche frutto di stagione come merenda o spuntino.
La piramide alimentare per i bambini
LA PIRAMIDE ALIMENTARE PER I BAMBINI – E’ importante che i bambini bevano molto e mangino più volte al giorno verdura e frutta di stagione. A pranzo e cena una porzione di cereali semi-integrali, tre-quattro volte alla settimana legumi con i cereali. Limitare carne rossa, preferendo il pesce, uova e formaggi grassi. Zuccheri e dolci possono essere consumati saltuariamente. Come condimento preferire olio vegetale spremuto a freddo. E’ possibile inserire nella dieta semi di zucca, girasole, noci, mandorle e super-food come per esempio canapa, cipero, miglio bruno selvatico, etc.
Avvicinare i bambini al cibo sano
Spesso, quando offriamo frutta e verdura ai bambini otteniamo un no secco e magari qualche pianto o capriccio. Questo non ci deve far desistere, è importante che comunque ad ogni pasto i bambini si trovino dei vegetali nel piatto.
MAI DEMORDERE – è importante non impigrirsi offrendo al bambino solo ciò che sappiamo piacergli. Mai demordere: la pazienza è dalla nostra parte, sebbene sia possibile accettare un rifiuto è importante chiedere almeno di assaggiare, ad ogni pasto, quello che proponiamo. Col tempo,ripresentando più volte lo stesso alimento, il bambino si abituerà al sapore e comincerà ad accettare anche i sapori più “difficili”.
1 – Dai il buon esempio
Se in famiglia si mangia in maniera regolare, si ha riguardo alla quantità e alla qualità degli alimenti e al modo in cui vengono consumati, il bambino imparerà per imitazione un modo corretto di alimentarsi. Se al contrario mangiamo spesso un panino in piedi, perché abbiamo fretta, saltiamo il pasto e poi indulgiamo fuori-pasto, oppure mangiamo in modo disordinato, non ci sarà un buon modello di educazione alimentare. Coinvolgere i figli nella preparazione delle pietanzee della tavola sostiene la creazione di buone abitudini, che permettono di costruire un rapporto creativo e proattivo nei confronti dell’alimentazione. Scopri di più su Prevenire i disturbi alimentari, costruendo col cibo un sano rapporto fin da piccoli
2 – Inizia con i sapori più dolci e delicati
Inizia con le verdure che hanno un sapore più delicato (carote, zucchine, zucca) per poi gradualmente inserire le altre, evitando inizialmente quelle dal sapore amaro e molto intenso come verze, cavoli, cipolle
3 – La cura dell’orto avvicina i bambini alle verdure
I bambini che “mettono le mani in pasta”, cioè che non si limitano a vedere il piatto pronto, ma sono coinvolti nella coltivazione, raccolta e preparazione degli alimenti, reagiscono molto più positivamente degli altri all’assaggio delle verdure.
FARE L’ORTO STIMOLA I BAMBINI AD ASSAGGIARE LE VERDURE – La scuola inglese St. Andrew’s School, che si trova nello Shropshire, ha verificato che proponendo ai bambini la coltivazione delle carote, uno degli ortaggi meno amati, la loro raccolta e preparazione, ne ha favorito l’aumento di consumo. Fatevi dunque aiutare dai bambini a coltivare il loro piccolo orticello, anche in vaso! Impara a coltivare l’orto
4 – Un piatto buono e bello
Un piatto bello da vedere, con faccine sorridenti e tanta fantasia, è uno strumento in più affinché il bambino si decida ad assaggiare qualcosa di diverso dal solito.
FUNGHETTI DI MOZZARELLA E POMODORO – La ricetta anti-capriccio per bambini INGREDIENTI: insalatina, pomodori ciliegini, mozzarelline rotonde di varie dimensioni – PROCEDIMENTO: preparare un letto di insalatina (o spinaci o piselli) su cui adagiare le mozzarelline rotonde. Tagliare a metà i pomodorini e usare come cappuccio dei funghi sopra alle mozzarelline. Decorare con poco olio o pezzetti di mozzarella.
E io non mangio! Interpretare i capricci dei bambini a tavola e prevenire i disturbi alimentari
Fate la pappa Come risolvere i problemi del vostro bambino a tavola e farlo mangiare felice
Bambini si mangia! Errori da evitare e trucchi da utilizzare per farli mangiare sani e contenti
http://blog.bimbonaturale.org/come-convincere-i-bambini-a-mangiare-frutta-e-verdura-senza-capricci/https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2015/08/eating-796490_640.jpg?fit=640%2C425https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2015/08/eating-796490_640.jpg?resize=150%2C150Redazione BimbonaturaleAlimentazioneSlideralimentazione,educazioneMolti bambini, anche se per fortuna non proprio tutti, non amano mangiare frutta e verdura, anche se sappiamo bene quanto un consumo regolare di questi alimenti favorisca salute e benessere.
Molto importante è che i bambini imparino fin da subito ad alimentarsi in modo corretto e sano e questo prevede...Redazione BimbonaturaleRedazioneBimbonaturalerocchi.serena@gmail.comAdministratorbimbonaturale.org
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.AccettoReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Lascia un commento