Cistite: cos’è, cosa la provoca, la lettura psicosomatica e i rimedi naturali.
La cistite è una infiammazione alle basse vie urinarie, che provoca dolore, bruciore e bisogno continuo di fare pipì.
Colpisce 9 milioni di italiani l’anno, con un picco durante la stagione estiva, con una media del 98% di donne e del 2% degli uomini, che ne sono colpiti soprattutto dopo i 50 anni a causa di eventuali problemi alla prostata.
La cistite colpisce la vescica, in modo particolare il trigono, ovvero la parte posteriore della vescica e, in alcuni casi, l’uretra, cioè quel canalino attraverso cui viene espulsa l’urina. Quando l’infiammazione colpisce questa parte può diventare fastidioso, doloroso e difficile fare pipì.
Perché la cistite colpisce le donne
Il motivo per cui la cistite è un problema prevalentemente femminile dipende da motivi anatomici: l’uretra della donna è molto più corta rispetto a quella degli uomini e ciò rende più facile la risalita di germi e batteri presenti nella zona vaginale o intestinale.
Gli uomini grazie alla maggiore lunghezza dell'uretra, sono meno esposti alle contaminazioni batteriche in questa parte del corpo, anche se, quando la prostata si ingrossa, l'urina tende a "ristagnare" e può provocare questo disturbo anche nel genere maschile.
I sintomi della cistite
I sintomi della cistite sono:
- Urgenza minzionale – Ovvero sensazione di dover urinare spesso (anche se poi in realtà, una volta in bagno, escono poche gocce o anche niente)
- Peso e indolenzimento nelle zone del pube
- Bruciore e fastidio durante la minzione
- Presenza di sangue nelle urine a causa dei ripetuti sforzi per fare pipì e alla presenza di batteri.
Cosa causa la cistite
Cistite e Batteri
Nella maggioranza dei casi la cistite ha origine batterica: quasi sempre questi batteri provengono dall’intestino, dove si formano a causa di disturbi come diarrea o stitichezza, oppure a causa dell’uso di antibiotici, che indeboliscono la flora batterica.
Cistite e Igiene
Ma non solo: anche cambiare poco spesso il pigiama o utilizzare slip sintetici favorisce una proliferazione dei batteri responsabili della cistite.
Cistite e Caldo
Durante l’estate la cistite è più diffusa, il caldo aumenta infatti la proliferazione batterica, sabbia e acqua di mare e piscine nascondono germi e l’eccessiva sudorazione non aiuta un’igiene corretta.
Cistite e Freddo
Così come veniamo più colpiti da tosse e mal di gola nella stagione fredda, anche la cistite può essere causata da
Cistite e Alimentazione
Una alimentazione troppo carica di tè, caffè, alcolici, cibi piccanti e cioccolato è correlata alla cistite.
Cistite e Manopausa e sessualità
Avere rapporti sessuali a vicinanza ravvicinata può causare cistite, per questo si parla di “cistite da luna di miele”.
Soprattutto in menopausa, quando la lubrificazione vaginale è scarsa, la comparsa della cistite può essere dovuta ai rapporti sessuali.
Cistite e Gravidanza
In gravidanza occorre prestare attenzione a eventuali cistiti, anche asintomatiche, che potrebbero pregiudicare la salute del nascituro.
Il pH vaginale
Il valore del pH definisce la concentrazione dello ione idrogeno H in una sostanza o tessuto corporeo: nel caso della vagina questo dovrebbe essere compreso tra 3 e 5,5, ovvero un ph tendente all’acido, in età fertile.
Il pH può avere queste variazioni in vari momenti della vita della donna:
- PUBERTÀ – vengono prodotti pochi estrogeni e quindi il pH è tendenzialmente NEUTRO, tra i 6.5 e i 7.
- ETA’ RIPRODUTTIVA – gli estrogeni la fanno da padrone: il pH dovrebbe essere ACIDO, tra i 3.5 e i 4.5
- CICLO MESTRUALE – l’acidità tende a ridursi leggermente: per questo i giorni successivi al ciclo sono particolarmente a rischio di infezioni.
- GRAVIDANZA – il pH vaginale, con l’aumento degli estrogeni, diventa ancora più acido, fino a 3.
- MENOPAUSA – si ritorna al pH tendenzialmente neutro, tra 6 e 7. Aumenta il rischio di infezioni, fastidio e secchezza.
La cistite secondo la psicosomatica
La cistite, con l’infiammazione che porta con sé, ci parla dell’aspetto di “fuoco”, ovvero di un conflitto, in una zona di “acqua”, che per sua natura è femminile.
Questa parte del corpo, l’apparato urinario, può avere diverse valenze:
- Quando il desiderio sessuale si rivolge verso persone irraggiungibili o “proibite” insieme a un’educazione basata su principi morali molto rigidi favorisce l’instaurarsi di un conflitto che trova la sua manifestazione somatica nel bruciore della cistite, che viene “sfogata” nel fare pipì.
- Quando la persona è molto controllata e ha paura di “cedere” trattiene tutto dentro di sé, urina compresa, che necessita di rilassamento della muscolatura dell’uretra per fuoriuscire.
- L’urina ha una componente dell’elemento “acqua” molto forte, la cistite può dunque essere interpretata come un “trattenere le lacrime” di una donna che deve mascherare la sua delusione o depressione, unita all’elemento “fuoco” dell’infiammazione, che invece manifesta aggressività trattenuta.
Cistite e Medicina Tradizionale Cinese
Secondo la MTC la Vescica è collegata al Rene nell’elemento Acqua: la vescica è il contenitore di quei liquidi derivanti dai processi di purificazione renale che aspettano di essere espulsi.
L’Acqua è la manifestazione stessa dell’elemento femminile: è origine della vita, è accogliente ed è legata alla sessualità e alla fertilità.
La cistite, come disturbo tipicamente femminile, ha spesso una connotazione di tipo sessuale, diventando una barriera nella vita di coppia: per punire il partner, per motivi religiosi, perché il sesso viene vissuto come sporco.
Le 10 regole per non soffrire più di cistite

Cistite: i rimedi naturali







Protocollo di trattamento naturale in caso di cistite
Uva ursina T.M. |
fermenti lattici e prebiotici |
semi di pompelmo |
argento colloidale |
succo di mirtillo rosso o ortica o infuso gramigna |
|
mattina |
50 gocce in acqua | appena svegli a stomaco vuoto | lavaggio intimo | Un bicchiere | |
pomeriggio |
50 gocce in acqua | 40 gocce in acqua prima di pranzo | |||
sera |
50 gocce in acqua | 40 gocce in acqua prima di cena | lavaggio intimo | Un bicchiere |
Libri consigliati
![]() | ![]() | ![]() Cistite - Dolore mestruale - Ritardare l’invecchiamento - Paura e attacchi di panico - Ipertensione arteriosa - Calcoli biliari - Sovrappeso - Sinusite - Artrosi - Problemi della prostata |
Prodotti utili
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |