smartphoneI bambini, ai nostri giorni, cominciano ad usare la tecnologia in tenera età.

Fin da bambini si utilizza la tecnologia: all’inizio con l’aiuto di mamma e papà, ma in seguito sempre prima i bambini vengono lasciati soli con le nuove tecnologie: da quando ricevono il primo cellulare, in genere tra la quinta elementare e la prima media, i ragazzini si liberano dal controllo genitoriale e cominciano i primi passi nel mondo della tecnologia, che ben presto diventa la loro priorità.

l'85% degli italiani tra 11 e 74 anni accede ad internet.

Bambini e tecnologia, il lato positivo

Ci sono studi che provano che giocare ai videogiochi, tra i 4 e i 10 anni, favorisce le funzioni intellettuali dei bambini, che attraverso il gioco si trovano a risolvere problemi di varia natura ancora prima dell’età scolare.

Attraverso l'uso della tecnologia i bambini imparano capacità strategiche e mnemoniche e diventano più attivi dal punto di vista dell'apprendimento. P. Ferri, I nuovi bambini - Come educare i figli all'uso della tecnologia senza diffidenze e paure, ed. Bur.

L’iper-connettività, l’altra faccia della medaglia

L’uso intelligente della tecnologia, i giochi educativi e lo studio online favoriscono di certo apprendimento e memoria, a patto che non diventino una dipendenza. E i bambini e ragazzi sono sicuramente a rischio, se anche gli adulti non riescono a staccarsi dal telefonino.

Una ricerca di We are social calcola che ognuno passi in media 4 ore e 28 minuti in rete ogni giorno e ben 2 ore e mezza proprio sui social network.

tu e il cellulare

Gli iper-connessi sono connessi col mondo ma disconnessi dalla realtà: le relazioni passano dalla chat, il linguaggio perde sfumature e diventa povero, stringato, senza personalità e spesso senza nessuna cura dell’ortografia e della grammatica.

La costante connessione internet ha portato senz'altro molti benefici, ma c'è il rischio di un impoverimento relazionale, sociale ed emotivo.
coffee smartphone
L’88% DEGLI ITALIANI CONTROLLA IL CELLULARE ENTRO 1 ORA DAL RISVEGLIO.

Iper-connettività e bambini e adolescenti

Secondo lo studio Osservatorio Adolescenti, di Doxa Kids e Telefono Azzurro, il 90% dei ragazzi possiede uno smartphone con accesso ad internet, ma, soprattutto, il 60% dichiara di non poterne fare a meno e 1 su 5 si sveglia di notte appositamente per controllare le notifiche ricevute.

cosa pensi di internet

Internet dunque fa bene, ma nelle giuste dosi e soprattutto con le dovute regole.

Le iper-connessioni, che siano lavorative o ludiche, generano stress psicofisico, con disturbi d’ansia, tremori, nervosismo, distrazione, scarsa capacità di concentrazione, fino ad arrivare a una vera e propria forma di dipendenza.

Quando si può parlare di patologia da connessione internet?

Il sintomo di patologia più evidente è il fatto che il soggetto trascura altre attività pur sapendo che questo potrebbe provocare danni, basti pensare che il 20% degli incidenti automobilistici è causato dal cellulare.

iphone
DIPENDENZA DA CONNETTIVITA’ – Nei casi più gravi, quando si cerca di smettere, si hanno veri e propri sintomi di astinenza fisica, come ansia, depressione e agitazione.

Educare alla tecnologia

Per sostenere i bambini e i ragazzi nell’uso delle nuove tecnologie l’educazione è uno strumento fondamentale: dare regole chiare ed equilibrate è il modo migliore per proteggersi e proteggere dagli abusi.

Innanzitutto occorre essere innanzitutto degli esempi: non possiamo pretendere che il bambino o l’adolescente si controlli, quando non riusciamo a dargli retta perché siamo perennemente connessi.

Inoltre è importante staccare la spina: lo smartphone non si porta  in camera da letto, e si spegne nei momenti di condivisione, che siano un pasto o una passeggiata tutti insieme, affinché la famiglia rimanga ancora un luogo per coltivare sane e serene relazioni.

Smartphone, sane regole per l’utilizzo. L’idea di Janell Hofmann

Janell Burley Hofmann vive negli Stati Uniti con marito e cinque figli ed ha un blog in cui offre consigli per migliorare i rapporti famigliari. Proprio sul blog ha postato il contratto in 18 punti che il figlio ha dovuto sottoscrivere per ricevere e potere utilizzare lo smartphone avuto come dono di Natale. Leggilo sul blog di Janell Hofmann

Leggi tutto l’articolo in italiano

L’esperienza di questa famiglia è diventata anche un libro:

IRules
Come educare figli iperconnessi
Libri consigliati

Sicuri in Rete
Guida per genitori e insegnanti all'uso consapevole di internet e dei social network
Minori nella rete
Pedofilia, pedopornografia, deep web, social network, sexting, gambling, grooming e cyberbullismo nell'era digitale
Stop al Cyberbullismo
Per un uso corretto e responsabile dei nuovi strumenti di comunicazione
Il disagio adolescenziale
Tra aggressività, bullismo e cyberbullismo

https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2015/09/smartphone.jpg?fit=640%2C426https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2015/09/smartphone.jpg?resize=150%2C150Redazione BimbonaturaleEducazioneSlideradolescenti,educazioneI bambini, ai nostri giorni, cominciano ad usare la tecnologia in tenera età. Fin da bambini si utilizza la tecnologia: all'inizio con l'aiuto di mamma e papà, ma in seguito sempre prima i bambini vengono lasciati soli con le nuove tecnologie: da quando ricevono il primo cellulare, in genere tra...