Sappiamo quanto dannoso possa essere il fumo, per gli adulti, ma soprattutto per i più piccini.
In Italia gli studi rilevano che 1 bambino su 5 cresce in una casa in cui i genitori fumano, con serie conseguenze perla loro salute e il loro sviluppo.
Sono centinaia gli studi che dimostrano la correlazione tra il fumo di sigaretta e varie malattie, solo per elencarne alcune: asma, bronchite cronica ostruttiva, infarto e angina del cuore, ictus, tumori.
BASTA USCIRE PER EVITARE DI ESPORRE I BAMBINI AL FUMO? – Secondo uno studio pubblicato su Pnas da un gruppo di ricercatori americani del Lawrence Berkeley National Laboratory, quando il tabacco brucia, la nicotina si trasforma in vapore e viene facilmente assorbita dalle pareti, dai pavimenti, dalle moquette, dalle tende, dai mobili e vi rimane a lungo. Scopri di più su Fumare poco è comunque dannoso
I rischi del fumo passivo in casa
Secondo la Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (Simri) avere dei genitori fumatori aumenta del 43% il rischio di soffrire di asma, ma non solo: è indirettamente causa di maggiore esposizione, per i bambini, al rischio di fumare a loro volta e di iniziare prima.
FUMO E ADOLESCENTI – Gli adolescenti fumatori non riescono a smettere facilmente (solo il 6% riesce a smettere da solo) infatti la grande maggioranza va avanti per altri 16-20 anni.
FUMO E BAMBINI – Anche se le politiche attuate hanno avuto qualche effetto ancora un italiano su due ammette di accendersi una sigaretta in presenza di minorenni. Scopri Cosa pensano i bambini dei propri genitori che fumano?
Perché il fumo delle sigarette fa male
PERCHÉ LE SIGARETTE FANNO MALE – Le sigarette sprigionano circa 4.000 sostanze nocive, che attaccano le vie respiratorie superiori, fino ad arrivare anche profondamente nei polmoni, bronchioli e alveoli. Il fumo contiene prima di tutto sostanze irritanti, che causano danni immediati alle vie respiratorie: acido cianidrico, acroleina, formaldeide, ammoniaca. Nelle sigarette è poi contenuto il catrame (costituito da benzopirene e idrocarburi aromatici) che ha un sicuro effetto cancerogeno e può attraversare la placenta.L’ossido di carbonio che si sprigiona dal fumo si lega all’emoglobina e riduce la capacità del sangue di trasportare l’ossigeno ai tessuti. Inoltre il costituente principale, la nicotina: è un alcaloide naturale presente nel tabacco, che di per sé non è particolarmente tossico, ma genera dipendenza.
Cos’è il fumo di terza mano e perché è pericoloso
Un fumatore assume le sostanze dannose delle sigarette in due modi, attraverso il fumo attivo, ovvero respirando direttamente il fumo, e attraverso il fumo passivo, soggiornando in luoghi in cui si sono depositate le sostanze nocive del fumo. Anche gli abiti del fumatore si impregnano di queste sostanze, nonostante fumi di fuori o apra le finestre quando fuma.
Questo è il cosiddetto «fumo di terza mano»: quando una madre si accende la sigaretta sul balcone, per non viziare l’aria di casa, evita in gran parte «l’inquinamento passivo», ma quando rientra con gli abiti impregnati di fumo e prende in braccio il suo bambino gli fa comunque respirare sostanze tossiche.
Gli effetti del fumo passivo e del fumo di terza mano non sono però solo immediati, il fumo passivo e di terza mano può danneggiare i bambini anche dopo anni. per esempio uno studio australiano, pubblicato nel 2012, aveva osservato che chi era esposto durante l’infanzia al fumo passivo aveva in età adulta arterie meno elastiche.
http://blog.bimbonaturale.org/bambini-e-fumo-passivo-il-pericolo-del-fumo-di-terza-mano/https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2017/02/fumo-sigaretta.jpg?fit=960%2C608https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2017/02/fumo-sigaretta.jpg?resize=150%2C150Redazione BimbonaturaleStudi e notiziebenessere,infanziaSappiamo quanto dannoso possa essere il fumo, per gli adulti, ma soprattutto per i più piccini.
In Italia gli studi rilevano che 1 bambino su 5 cresce in una casa in cui i genitori fumano, con serie conseguenze perla loro salute e il loro sviluppo.
Sono centinaia gli studi che dimostrano la correlazione tra...Redazione BimbonaturaleRedazioneBimbonaturalerocchi.serena@gmail.comAdministratorbimbonaturale.org
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.AccettoReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Lascia un commento