Allattamento al seno, una guida pratica – e-book gratuito a cura di Lina Giuliana Peci
Allattare il proprio bambino al seno è quanto di più naturale possa accadere ad una mamma dopo averlo partorito; eppure sono moltissime le mamme che oggi credono che per allattare “bisogna avere la fortuna” di avere latte a sufficienza.
Sappiamo bene che le mamme pensano questo perché tantissimi ostacoli alla naturale alimentazione del neonato, vengono posti prima, durante, e dopo la gravidanza. Ostacoli di cui la medicina ha la sua parte di responsabilità perché ha certamente contribuito, con l’eccessiva medicalizzazione , a far perdere alla madre la fiducia nelle proprie capacità , nel proprio istinto e a rendere , nel complesso , il sistema genitoriale più fragile.
Pochissime persone sanno che allattare è tanto salutare per il bambino quanto per la mamma , questi argomenti sono raramente esposti alle gestanti da parte degli operatori sanitari e vengono praticamente ignorati dalle pubblicazioni divulgative rivolte ai genitori.
Lo stato di salute e di nutrizione della mamma e del bambino sono troppo importanti poiché intimamente legati, essi formano una sola unità sociale e biologica, per questo l’allattamento al seno è un strumento ineguagliabile per fornire un alimento ideale per la salute e la crescita del lattante, almeno per i primi sei mesi di vita.
L’allattamento materno comporta benefici diretti per le mamme e per i loro bambini, ma anche importanti vantaggi sociali.
Secondo quanto riportato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’UNICEF il mancato allattamento al seno, ed in particolare il mancato allattamento esclusivo al seno durante i primi sei mesi di vita, sono importanti fattori di rischio e possono causare una maggiore mortalità e propensione ad ammalarsi dei neonati e dei bambini, oltre a una maggiore difficoltà nelle attività scolastiche, una minore produttività e un diminuito sviluppo intellettuale e sociale. Nei Paesi in via di sviluppo, promuovere l’allattamento materno porta con sé miglioramenti a lungo termine per la famiglia e per l’intera comunità.
Per questo l’OMS ha individuato nel miglioramento della qualità della vita della madre e del bambino uno degli obiettivi sanitari prioritari a livello mondiale. Meno noti, ma sempre di grande importanza, sono inoltre i numerosi benefici che questa pratica può recare anche in un paese industrializzato, come l’Italia.
L'allattamento al seno, ad esempio, oltre al latte offre anche la possibilità di uno scambio fisico, e cioè calore, contatto di pelle, abbraccio, ecc., cose queste che non possono essere considerate complementari al cibo, ma sono esse stesse nutrimento. In altre parole mentre si appaga il senso della fame, si instaura anche una relazione: si crea fra madre e bambino un dialogo che è fatto di tanti messaggi corporei, individuali e quindi ricchi di significato relazionale.
Scarica l’ e-book gratuito a cura di Lina Giuliana Peci
E-book allattamento al seno
Libri consigliati
![]() | ![]() Guida all'allattamento materno |
![]() Dalla giusta posizione all'alimentazione della mamma, scopri come ridurre i problemi e allattare con serenità | ![]() |
Prodotti utili
![]() Antiragadi | ![]() |
![]() | ![]() |
http://blog.bimbonaturale.org/allattamento-al-seno-una-guida-pratica-e-book-gratuito-a-cura-di-lina-giuliana-peci/https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2015/09/allattamento.jpg?fit=640%2C426https://i0.wp.com/blog.bimbonaturale.org/wp-content/uploads/2015/09/allattamento.jpg?resize=150%2C150Gravidanza e pueperiogravidanza,neonatoAllattare il proprio bambino al seno è quanto di più naturale possa accadere ad una mamma dopo averlo partorito; eppure sono moltissime le mamme che oggi credono che per allattare “bisogna avere la fortuna” di avere latte a sufficienza. Sappiamo bene che le mamme pensano questo perché tantissimi ostacoli alla...Redazione BimbonaturaleRedazione Bimbonaturalerocchi.serena@gmail.comAdministratorbimbonaturale.org
Lascia un commento