Alghe, quali sono le loro proprietà e i loro usi in cucina
Alimento largamente conosciuto nelle cucine dell’estremo oriente, le alghe sono un ottimo alleato per la nostra salute grazie alla loro capacità remineralizzante: contengono infatti iodio, magnesio, potassio, calcio, ferro, manganese, fosforo, zolfo, rame, oro e silice. Contengono anche vitamine quali A, B, C, D, E, F, K, PP oltre ad aminoacidi.
L’inquinamento dell’aria e dell’acqua, l’uso di pesticidi e conservanti, abitudini alimentari scorrette, sonoall’origine di diverse patologie e di una vasta gamma di malesseri fisici e psicologici. Se non possiamo fare molto per neutralizzare gli agenti macroscopici esterni, possiamo però cercare di contrastarne gli effetti nocivi e di migliorare la nostra forma fisica complessiva.
Le alghe sono tra i maggiori produttori di ossigeno sul pianeta. Sono rigeneranti, regolano il metabolismo di zuccheri e trigliceridi e per la maggior parte sono anche dimagranti. Infatti le alghe sono altamente proteiche e quasi prive di calorie.
Rientrano tra gli alimenti più benefici per il nostro corpo: disintossicano l’organismo, aiutano a riequilibrare le sue funzioni e permettono di rafforzare le difese immunitarie.
Le alghe inoltre sono un prezioso ingrediente per arricchire con originalità svariate ricette. Oltre a essere un toccasana per il benessere di tutta la famiglia, le alghe donano un sapore particolare e delizioso anche alla pietanza meno elaborata.
Le alghe in cucina
Le alghe possono essere utilizzate:
- Nella cottura dei legumi, in particolare dei fagioli (in quanto li rende più leggeri, digeribili e elimina il problema del gonfiore che possono creare)
- Per insaporire i nostri tradizionali minestroni, brodi, zuppe, sughi
- Per preparare un originale brodo per il risotto
- Per rendere più gustose le vostre verdure cotte
- Per preparare il Dashi, famoso brodo giapponese
- Per aromatizzare il seitan o il tofu
- Per rendere più gustosa la zuppa di miso
- Insieme al pomodoro per preparare un paté
- Per preparare piatti tipici della cucina macrobiotica come gli Azuki con zucca e Kombu
- Per aromatizzare il gomasio
Quali sono le alghe più conosciute e come usarle in cucina
Hiziki, Hijiki o Iziki

Idea in cucina: Iziki, zucca e kamut
Ingredienti:
zucca
grano kamut
olio evo
sale, pepe
alghe hijiki in agrodolce
Procedimento: cuocere al vapore la zucca e bollire il kamut. Tagliare la zucca a dadini, salare e pepare. Unire tutti gli ingredienti in padella e far amalgamare. Questro piatto si può mangiare caldo in inverno e freddo d’estate.
Arame
Questa varietà è ricca di iodio e aiuta a bruciare i grassi, ha un sapore delicato che la rende più affine al palato occidentale.

Idea in cucina con le alghe Arame
Ingredienti:
2 porri
1/4 di finocchio
1 manciata di germogli di soia
mezzo cucchiaino di alga arame
1 cuchiaino di coriandolo
1 cuchiaino di semi di senape
mezzo cucchiaino di zenzero
mezzo cucchiaino di cannella
1 cucchiaio di olio evo
sale
Procedimento: sciacquare le alghe e metterle in ammollo per un’ora in acqua fredda, poi bollirle per 10 minuti. Lavare e tagliare i porri, uno inciderlo nel verso della lunghezza fino alla metà del diametro per ottenere dei fogli, che useremo per mettere il ripieno. Lavare i germogli di soia. Lavare e tagliare il finocchio a striscioline. Con un filo d’olio evo, saltare a fiamma vivace le striscioline di porro, aggiungere dopo 2 minuti quelle di finocchio ed infine, dopo un altro paio di minuti, i germogli di soia. Saltare il tutto per un paio di minuti, aggiungere mezzo bicchiere d’acqua, il sale e le spezie e far cuocere a fuoco basso per almeno 10 minuti. Lasciar riposare. Nel frattempo, far sbollentare per un minuto circa le foglie del porro. Scolarle e raffreddarle sotto acqua fredda. Ora stendere una foglia di porro e riempirla con poche delle verdure cucinate precedentemente in padella. Chiudere due lati e sovrapporre un’altra foglia di porro nel senso inverso per formare un fagottino. E così fino ad aver preparato tutti i fagottini. Metterli in un piatto e cospargervi sopra le alghe arame.
Agar agar
L’agar agar contiene calcio e minerali, come il ferro, e numerose vitamine. Inoltre, è privo di glutine e ha proprietà lassative e depurative. Viene utilizzata nelle preparazioni di gelatine per dessert e aspic, perché il suo sapore non altera il gusto delle pietanze. Inoltre è molto adatto per chi è a dieta: l’agar agar, infatti non fa ingrassare perché contiene pochissime calorie e ha un effetto saziante.

Idea in cucina con agar agar
Ingredienti:
500 ml di infuso naturale ai frutti di bosco
qualche goccia di succo di limone
un quarto di cucchiaino di vaniglia in polvere
un quarto di cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
5 cucchiai di sciroppo di riso
3 cucchiaini di agar agar in polvere
Procedimento: preparare l’infuso ai frutti di bosco e aggiungere il succo di limone, la vaniglia e i chiodi di garofano. Mescolare, unire lo sciroppo di riso e far cuocere per un altro paio di minuti. Versare l’agar agar mescolando continuamente per evitare che si formino grumi. Far cuocere per circa 5 minuti poi togliere dal fuoco e versare il liquido in una teglia in acciaio o ceramica non troppo grande. Far raffreddare per permettere al liquido di rapprendersi, prima a temperatura ambiente poi in frigorifero (in totale basteranno circa 3 ore). Una volta solidificata, tagliare la gelatina a quadretti e servite.
Kombu (o Kelp)
La trovate tagliata a strisce in sacchetti già confezionati. E’ una delle alghe più ricche di iodio ma allo stesso tempo è povera di sodio. Gli effetti benefici per l’organismo sono moltissimi: ha effetto disintossicante, rafforza il sistema immunitario, migliora la digestione e le funzioni intestinali, ha effetto alcalinizzante, favorisce la circolazione e stimola il metabolismo.

Idea in cucina con alghe Kombu
Ingredienti:
500 g tofu
40 g alghe kombu oppure arame o hiziki
2 cipolle bianche
10 olive verdi denocciolate
10 olive nere in salamoia denocciolate
2 cucchiai salsa di soia
4 cucchiai olio extravergine d’oliva
Dulse
Tra le alghe del Nord Atlantico è la più conosciuta ed apprezzata. Può essere utilizzata per zuppe o insalate. È l´alga più ricca di ferro e contiene in abbondanza potassio, magnesio, iodio e placa la fame

120 gr di spaghetti di Kamut
4 cucchiai di Alghe Dulse in fiocchi
2 cucchiai di Olive Taggiasche denocciolate
1 spicchio di Aglio
peperoncino
Olio di oliva
Pangrattato
Procedimento: Mettere le alghe Dulse a bagno in una ciotolina con pochissima acqua, nel frattempo rosolare in un padellino il pangrattato finché non avrà raggiunto un colore dorato e metterlo da parte. Mentre lessano gli spaghetti preparare un fondo d’olio nella padella ed unire l’aglio fresco tritato, il peperoncino, le olive e l’alga Dulse facendo rosolare per pochi minuti a fiamma media. Scolare gli spaghetti e saltarli in padella con il condimento precedentemente preparato e spolverizzare con il pangrattato rosolato.
Nori

riso per sushi
alga nori
brodo
tonno
maioneseProcedimento: lavare il riso sotto l’acqua con una ciotola finchè l’acqua non diventa trasparente e limpida. Una volta lavato metterlo dentro la Rice Cooker (cuoci riso) e aggiungere 2 cucchiaini di brodo in polvere. Impostare il timer e aspettare 30/40 minuti. Una volta cotto il riso, prendere le formine per dare la forma agli Onigiri bagnare la formina con l’acqua, aggiungere uno strato di riso, mettere dentro il tonno condito con la maionese e ricoprire con un altro strato di riso. Avvolgere intorno l’alga nori.
Wakame

Idea in cucina con alghe Wakame
Ingredienti:
20 g di alga wakame
300g di riso integrale
un rametto di rosmarino
un mazzetto di asparagi
una foglia di alloro
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
2 cucchiai di salsa di soia (shoyu)
Per il condimento:
250g di zucca
50 g di porro ( la parte bianca)
La scorza grattugiata di un limone
un pizzico di sale
Spirulina
Uno degli antiossidanti più potenti in natura, è un validissimo integratore alimentare naturale e può essere anche essere considerata un alimento completo per l’alto contenuto di preziosi elementi nutritivi presenti in essa. Definita dalle Nazioni Unite “alimento del futuro”, questa particolare alga dal colore verde intenso, dovuto alla presenza di clorofilla, costituisce un alimento nutraceutico bilanciato e completo. Sono presenti, infatti , proteine vegetali, minerali, aminoacidi essenziali, acidi grassi essenziali e vitamine. La Spirulina contiene proteine, già trasformate in aminoacidi, per il 65-70% contro il 20-25% della carne magra e tre volte quelle presenti nella stessa quantità di fagioli. Contiene alcune vitamine del gruppo B, tra cui l’acido folico, ma non contiene vitamina B12 in forma significativa, come molti credono.

Idea in cucina Taralli alla spirulina
Ingredienti:
250 gr di farina 00
75 gr di olio extravergine di oliva
100 ml di vino bianco secco
sale
100 grammi di spirulina in polvere
Procedimento: impastare farina, olio, sale e vino. Amalgamare gli ingredienti con l’aggiunta di spirulina. Mettere il tutto su un piano di lavoro e lavorare per almeno 20 minuti, per ottenere un impasto uniforme, liscio e elastico. Coprire l’impasto per i taralli con una pellicola ed lasciar riposare per circa mezz’ora al fresco. Trascorso il tempo, suddividere l’impasto in pezzetti e ricavare dei bastoncini, uniti, in seguito, alle estremità, in modo da ottenere l’inconfondibile forma dei taralli. Posizionare i taralli su di un canovaccio pulito e poi metterli in una pentola d’acqua bollente. Una volta a galla, scolare e posizionare su un vassoio foderato, in seguito trasferire su teglia con la carta da forno e infornare in forno già caldo a 200 ° per circa 30 minuti.
Klamath
La Klamath è una microalga verde-azzurra che cresce unicamente in modo spontaneo nel lago vulcanico Upper Klamath nello stato americano dell’Oregon. L’alga klamath è considerata il cibo più completo ed assimilabile del nostro pianeta: queste alghe tolgono la fame, migliorano il metabolismo e offrono una valida alternativa proteica. Tra le fonti più ricche di Omega-3 e Omega-6, hanno interessanti proprietà nutritive e sono molto energetiche. L’Alga Klamath è uno dei nutrienti più ricchi di proprietà presenti in natura: essa contiene tutti gli ammonoacidi essenziali e non essenziali, vitamine, beta carotene, arginina, minerali, carboidrati semplici, oligoelementi, clorofilla, lipidi ed enzimi.
Essendo un alimento così raro non viene utilizzata in cucina bensì come integratore.
Libri consigliati
![]() Utilizzo terapeutico e consigli alimentari. Contiene più di 80 ricette | ![]() Spirulina, Chlorella, Klamath - Superfood naturali di forza, bellezza e benessere |
Prodotti utili
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Lascia un commento