Acne, quali sono le cause, la lettura psicosomatica e i rimedi naturali
L’acne è un’infiammazione della pelle che si presenta, nei giovanissimi, dai 12-13 anni, a causa dei cambiamenti fisici e psichici, ma in alcuni casi può protrarsi per tutta la giovinezza e a volte ricomparire in età adulta.
Le cause dell’acne
L’acne è un disturbo che interessa le ghiandole sabacee che, in alcuni soggetti, sono particolarmente sensibili ai cambiamenti ormonali. L’acne può comparire per diverse cause.
Predisposizione genetica
Chi ha genitore con pelle tendente al grasso soffrirà probabilmente di eccesso di sebo, che è uno dei fattori predisponenti all’acne.
Alterata produzione ormonale
Che sia a livello cutaneo o sanguigno chi soffre di acne ha spesso una concentrazioni ormonali in eccesso. In alcuni momenti della vita, soprattutto femminile, come pubertà, ciclo mestruale, menopausa, le alterazioni ormonali sono responsabili della comparsa dell’acne. Inoltre acne e ovaio policistico sono spesso associati, si calcola che fino al 20% delle donne in età fertile soffra di questo disturbo. Il sovrappeso e l’obesità sono correlate a una produzione ormonale anomala, con conseguente acne.
Alimentazione errata
L’eccesso di grassi, alcolici, latticini sono fattori predisponenti. In modo particolare gli zuccheri sembrano essere correlati con l’acne.
Problemi intestinali
Spesso chi soffre di acne è affetto anche da stitichezza. L’eccesso di tossine non eliminate attraverso l’evacuazione può predisporre all’acne.
Ansia e stress
Agiscono modificando delicati equilibri ormonali e possono contribuire all’aggravarsi del quadro acneico.
La visione psicosomatica dell’acne
Secondo la psicosomatica la lettura del problema dell’acne va ricercato nel rapporto con l’altro.
Soprattutto negli adolescenti il rapporto con l’altro è imbrigliato nel senso di incapacità e immaturità e rappresenta un eccesso di libido che non trova altro sfogo se non la pelle. I giovani che possono vivere la propria sessualità in naturalezza raramente soffrono di acne, nell’acne patologica c’è invece un senso di vergogna, che arriva dalla propria indole o dalle pressioni educative e morali esterne, nel vivere liberamente la propria sessualità. L’accanirsi a “scoppiare” i brufoli rappresenta in questo senso una liberazione dell’energia intrappolata unita a una sorta di auto-aggressività.
Anche nell’adulto l’acne rappresenterebbe l’impossibilità o incapacità di vivere una sessualità libera e spensierata.
Ma non solo, l’acne sul viso ci parla della difficoltà di entrare in relazione con l’altro sesso e diventa una maschera per “mettere in fuga” l’altro così da non dover affrontare la relazione. Quando l’acne è sulla schiena la persona cerca di nascondere il problema a se stessa e agli altri, in una posizione in cui né lui né altri riescono a vederlo.
Rimedi naturali, le cure naturali contro l’acne e i brufoli
1) Pulizia di colon, fegato e reni
Il primo aspetto di cui curarsi è alleggerire il lavoro di colon, fegato e intestino così da aiutare l’organismo a depurarsi e a bloccare la risposta infiammatoria tipica dell’acne.
- Pulizia profonda del colon, tramite idrocolonterapia o enteroclisma con infuso di alloro.
- Pulizia di fegato e reni con tintura madre di bardana 50 gocce in poca acqua 3 volte al giorno per 15 giorni.
- Depurativo antartico, 20-30 ml da diluire in una bottiglia d’acqua da bere durante la giornata, lontano dai pasti.

2) Prendersi cura della pelle
- Non tormentare i brufoli schiacciandoli.
- Pulizia della pelle quotidiana con prodotti delicati.
- Utili i prodotti a base di zolfo, che ha azione purificante e seboregolatrice.
- Pulizia profonda della pelle una volta alla settimana. Prendete una ciotola con acqua bollente e mettete un cucchiaino di bicarbonato e 2 gocce di olio essenziale di tea tree, mettete il viso sopra coprendo con una salvietta di spugna, come a fare un suffumigio. Dopo 15 minuti i pori si dilatano grazie all’azione del vapore, pulire il viso in profondità con una spazzola tipo Visapure.
- Scegliere una crema leggera e che lasci respirare la pelle, no a terre e cosmetici che chiudano i pori della pelle.

3) Dieta anti-acne
Scegliere un’alimentazione leggera, basata su cereali integrali (miglio, segale, avena, farro…), alimenti proteici ma leggeri (legumi abbinati ai cereali, seitan, soia, per chi non è vegetariano anche pesce, largo spazio frutta e soprattutto verdura, condire con olio extra vergine di oliva e di lino. Ridurre il più possibile gli zuccheri raffinati, gli amidi e i grassi.
I semi di lino, assunti quotidianamente con la dieta, per esempio 1 cucchiaio da minestra nello yogurt al mattino, aiutano la pulizia dell’intestino e sono una fonte vegetale di omega 3.

4) I rimedi naturali contro l’acne e i brufoli











Argento microsilver: la nuova frontiera anti-acne che sostituisce antibiotici e cure ormonali
Libri consigliati
![]() | ![]() |
Prodotti utili
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |